NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] della guardia imperiale armato di mazza (maglavion) nonché di spada e di ascia a doppio taglio. Nell’872 sembra protostrator, ossia di comandante delle scuderie imperiali, e un palazzo a Costantinopoli ubicato in prossimità della chiesa di S. Tecla ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] (ibid., f. 257/47), oppure un metodo inedito per l’istruzione dei sordi e dei muti messo a punto dall’abate Spada (ibid., f. 257/60). Scrisse del ritorno delle navi Discovery e Resolution dall’esplorazione guidata dal «celebre viaggiatore» James Cook ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] un ordine cavalleresco, l'ordine della Spada, il cui emblema era costituito da una spada avvolta da una banderuola a forma di Mamelucchi, di cui si vantava la magnificenza; un palazzo analogo esisteva anche a Famagosta. Numerose furono le residenze ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] sec. 14°, con scopi esclusivamente militari, un palazzo ora completamente distrutto. Il Castel S. Zeno, all loro composizione, ivi, pp. 79-86; L. Andergassen, Le pitture murali della cappella di Castel Tirolo, ivi, pp. 97-102.S. Spada Pintarelli ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] d’Israele, portata per la prima volta all’esterno delle sale di palazzo Gianfigliazzi, nel quale dal 1792 al 1795 Alfieri stesso provò e ma almen da re, qui… morto…»), si gettò sulla spada e si accasciò, ferito, sul palcoscenico. Con l’autoferimento ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] Maggi La Bianca di Castiglia, un dramma di cappa e spada di ispirazione spagnola messo in scena presso il teatrino delle Borromeo VI (Isola Bella 1669), poi ripreso al Teatro di corte di palazzo ducale nel 1674 e 1676 (cfr. Carpani, 1998, pp. 99-112 ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] celebrò la "messa del congiunto" nella cappella del Palazzo ducale.
Fiaschi fornì relazione non solo sui sontuosi "andar alla guerra chi ha bisogno di guadagnarsi il pane con la spada". In realtà di quell'andata in Francia Ercole ebbe a servirsi in ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] corpo abbandonato di Polissena: la mano destra brandisce la spada con la quale minaccia Ecuba, protesa ai suoi piedi Generale M. Fanti (1872) in piazza S. Marco, volto al palazzo dove ebbe sede il ministero della Guerra.
Questa statua, che ebbe molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cicli di affreschi, che si sono salvati solo in parte in palazzi e castelli, sviluppano [...] santi, ma di uomini, eroi e prodi dipinti nelle sale di palazzi gentilizi e nelle corti. È uno specchio vivace di un mondo che , soddisfatte e compiaciute, che esibiscono uno scettro o una spada, ritratte non senza una certa ingenuità e con un gusto ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] re dei Sassoni occidentali, Cwichelm, inviò Eomer a uccidere Edwin in un palazzo vicino al fiume Derwent, nell’East Yorkshire. Eomer tentò di trafiggere Edwin con una spada avvelenata, ma il colpo raggiunse lo scudiero di Edwin, Lilla. Quella stessa ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...