GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] Londra; mentre più tarda, del 1570, dovrebbe essere la spada, firmata, del Museo di belle arti di Budapest.
Forse da e iconografia, ibid., VIII (1997), 29, pp. 2-7; A. Belluzzi, Palazzo Te a Mantova, Modena 1998, ad indicem; L'opera incisa di G. G. ...
Leggi Tutto
Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] . Questo film, ritenuto perduto, è stato invece ritrovato nel palazzo Golestan di Teheran, e utilizzato da Mohsen Makhmalbaf nel suo , La ballata di Tara), fiaba avventurosa su un'antica spada ereditata da una donna. Beyza'i seppe tenere fede alla ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] S., in Enciclopedia Treccani, XXXI, Roma 1932, p. 51; Id., Note su Lionello Spada e B. S., in Parma per l’arte, III (1953), pp. 55-60; Modena 1982; G. Guandalini, Note per B. S., in Il palazzo comunale di Modena. Le sedi, la città, il contado, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] portano a termine la decorazione del Salone degli Argenti in Palazzo Pitti con una serie di affreschi che celebrano Lorenzo mentre il fratello Giuliano è all’estrema sinistra, armato di spada. A destra, infine, due uomini guardano in direzione dello ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] IX, crollato il mito del papa liberale e del sovrano spada d'Italia, si faceva in lui strada la convinzione, convalidata prese parte alla sortita di Mestre e all'assalto di palazzo Bianchini. Quando le truppe pontificie ricevettero l'ordine di ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] cardinale ne fu entusiasta al punto da volerla esporre nel suo palazzo romano prima di inviarla a destinazione, dove fu messa in opera Antonio e Cleopatra commissionatogli da Fabrizio Spada Veralli e tuttora alla Galleria Spada di Roma (inv. 123), o ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] della porta S. Agata e ferito mortalmente con un colpo di spada da Bonello; invano due tra i suoi collaboratori più stretti, Cooperta, che collegava l'abitazione dell'arcivescovo con il palazzo regio, e lungo le strette vie laterali, alcuni uomini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] un famiglio. Si avvia così, col padrone del più superbo palazzo romano dopo quelli papali, ma anche il più ingrato dei committenti a venire, in patria e non. Francesco Albani, Leonello Spada, Giacomo Cavedone e persino Guido Reni passano di lì. Dopo ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] al 1788 risalgono i progetti per la risistemazione del salone del medievale palazzo dei Notai (BCABo, Fondo Malvezzi, cart. 81, nn. 42 Gaetano Gandolfi, Torino 1995, pp. 141, 404; C. Spada, in Le stagioni del teatro. Le sedi storiche dello spettacolo ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] Maddalena, è ripetuta in una versione a olio, nella Galleria Spada di Roma, e in una grande tela (inedita) della cattedrale Burlington Magazine, X [1906-1907], p. 379) e negli inventari del palazzo reale di Madrid (1666 n. 631, 1686 n. 308: vedi I. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...