ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] dei fabbricieri, il doge autorizzava l'A. a portare la spada, in ricompensa onorifica della sua opera a vantaggio del duomo, 1571). Nel 1572 sistemò la sala del Consiglio e la cappella nel Palazzo dei priori. Il 21 marzo di quell'anno fu eletto dei ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] (inizio sec. 12°). Caratteri romanici presenta anche la spada dell'incoronazione dei re di Polonia (Szczerbiec), databile al 13°-14°), parzialmente conservate nella parte nord della città; il palazzo del Comune (sec. 14°), di cui resta soltanto la ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] quale egli vuole sottolineare la nobiltà di spada rappresentata dalla genealogia maschile e la nobiltà 87-105; E. Nappi, Dai numeri la verità. Nuovi documenti sulla famiglia, i palazzi e la Cappella dei Sansevero, Napoli 2010, pp. 32 s.; E. Cocco, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] perdita di credito. La ‘casta’ che si ritrovava in palazzo Medici fu oggetto di dicerie e bersaglio di intimidazioni fisiche carcerieri con uno stratagemma e si recise la gola con una spada, dopo aver lasciato un testamento (G.B. Niccolini, Filippo ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] famosa Rivoluzione di Masaniello, tuttora nella Galleria Spada di Roma, dove fu vista e the Sciarra and Fiano coll.s,Roma, 1972, pp. 48 a.; R. Lefevre, Palazzo Chigi, Roma1972, p. 216; La Pinacoteca civica di Savona (catal.),Savona1915, pp. 158s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] che “di quest’area, tagliata fuori e isolata da una selva di spade longobarde, Gregorio non sapeva quasi nulla” (Cracco C., “Dai Longobardi quando il potere viene usurpato dai maggiordomi di palazzo che, attraverso vari passaggi, da Carlo Martello a ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] stesso anno fu lanciata una sottoscrizione per offrire una spada d’onore a Giuseppe Garibaldi, già simbolo della lotta e Bibl.: L’archivio Mordini si conserva a Barga nel palazzo di famiglia e consta di 134 filze. Per una descrizione dettagliata ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] poetiche di Poussin. Affini sono il Bacco della Galleria Spada di Roma e il Ragazzo con la colomba (Toronto, s., VIII (1928-29), pp. 55-80; L. Montalto, Gli affreschi del palazzo Pamphilj in Valmontone, in Commentari, VI (1955), pp. 267-302; I. Faldi ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] Nell’Allegoria del massacro degli Innocenti (Roma, Galleria Spada) – probabilmente identificabile nel dipinto già appartenuto a Mario in cui ricevette due pagamenti per la Libertà di Lucca nel palazzo degli Anziani (Albl, 2013, p. 47, nota 7), unica ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] più grande impegno (un calamaio d’oro nel 1545, le maniglie d’una spada e d’un pugnale nel 1548, tre anni dopo «due cinturini di I, London 2003, pp. 334-347; E.D. Schmidt, in Palazzo Pitti. La reggia rivelata, Firenze-Milano 2003, pp. 512 s., ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...