Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] che si abbinò con il primo posto della squadra di spada composta dal veterano Angelo Mazzoni, classe 1961, dall' Iugoslavia e Russia, il medagliere azzurro si completò al palazzo dello judo con il poliziotto napoletano Giuseppe Maddaloni, vincitore ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] orologio ad acqua). Retorica: cartiglio, rotulo o tavola, spada e scudo (Firenze, campanile di Giotto), gesto dell' come nel caso del monastero di San Gallo (Hecht, 1947) e del palazzo presso l'abbaziale di Saint-Denis, ove oltre alle a. liberali e ai ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] Due dialoghi, Firenze 1548; di Erasmo; di N. Granier, La spada della fede, Venezia 1563; le stampe fiorentine anonime, ma a della corte medicea, con un lauto stipendio e un appartamento nel palazzo. Entrato dunque a corte con tutti gli onori, il D. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, II (1883), pp. 47-70; G. Spada, M. d’A.…, Parma 1893; G. Bonanni, Il palazzo Farnese in Ortona a Mare, Lanciano 1897; F. Rachfahl, Margaretha von Parma Statthalterin der Niederlande (1559-1567 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] vasti cicli decorativi e si erano succeduti come frescanti L. Spada (dal 1614 al 1615), lo stesso Tiarini in due fasi Opere di G. Diziani, F. Guarana, e L. F. in palazzo Pisani Moretta, in Notizie da palazzo Albani, VI (1977), 1, pp. 45-53; P. L. ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] . Ingauna e Intemelia, IV (1949), pp. 55s.,; F. Zeri, La Gall. Spada in Roma, Firenze 1954, pp. 63 s.; V. Martinelli, S. C. in Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 358-360; L. Salerno, Palazzo Rondinini, Roma 1964, p. 299; A. M. Clark, Introduction to P ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] petit / pro nece vita datur" ("Mentre Candido è sacrificato così dall'empia spada, il suo spirito guadagna gli astri: in cambio della morte gli è e nel capitello dei pianeti nella loggia di Palazzo Ducale a Venezia. Appare invece come scrivano nell ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] 1687 passò al titolo e al vescovado di Ostia, dove restaurò il palazzo vescovile, l'antica cattedrale e la cappella di S. Monica. Si Barberini e al quale aderivano anche i cardinali Durazzo, Spada, Grimaldi, Lomellino, Este, Ottoboni e Borromeo. La ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] scultura e arti minori nel Barocco italiano. Ricerche nell’Archivio Spada, Firenze 1977, pp. 96-99, 234-239; R. in terracotta del Barocco romano. Bozzetti e modelli del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia (catal.), a cura di M.G. Barberini, Roma ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] e proprio trauma fu invece la distruzione di parte del palazzo di famiglia, avvenuta nel maggio 1944 a causa di bombardamenti mar delle blatte e altre storie, Roma 1939, e La spada, Firenze 1942) confermarono in pieno le caratteristiche del Dialogo: ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...