DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] a Bergamo, ove giunse il 7 ott. 1847, accolto nel palazzo della contessa Rosa Rota Basoni, che si prese amorevolmente cura di lui complete per pianoforte a quattro mani, a cura di P. Spada.
Artista dotato d'una capacità creativa e di una versatilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] per l’anticamera dell’oratorio di San Nicola nel palazzo lateranense. Anche gli affreschi del priorato cluniacense di Regensburg, insieme alla scena di san Pietro in cattedra che porge le spade del sacerdotium e del regnum a un vescovo e a un re. ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] della memoria d'una civiltà religiosa basata non sulla spada, bensì sulla sapienza e sulla scienza dei sacerdoti coltello, caldaia, staccio, martello, scarpa, mulino, ruota, zoccolo, palazzo, veste d'oro, armatura o scudo, pettine, corona, cuna, nave ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] anche la costruzione di un grande edificio, un enorme palazzo in stile rinascimentale destinato forse ad accogliere l'amministrazione e l'ostilità, quali nobili, alla fine, avrebbero sguainato la spada contro di lui, né aveva fiducia in un eventuale ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] pp. 40 n. 2, 3-4, 37; Monumenti per servire alla storia del Palazzo Ducale di Venezia, ovvero serie di atti publici dal 1253 al 1797, a cura di fornaci di laterizi o di calce. Cf. Nicolò Spada, Leggi veneziane sulle industrie chimiche a tutela della ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] forma di governo, peraltro diffusissima nella storia umana.
Così come il Palazzo è la forma di governo più frequente, il Forum (nella sua University Press, 1990 (tr. it.: L'oro e la spada, Firenze: Ponte alle Grazie, 1991).
Vitale, E., Liberalismo e ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] prestito dal pers. sagbān (Mancini 1990: 109); seraio «palazzo del Sultano» < turco seray (Mancini 1990: 101- ); camis/cami «divinità» < giapp. kami (Mancini 2009: 67); catane «spada» < giapp. katana (Mancini 2009: 66-67); chia/cià «tè» < ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] sa anche che gli Estensi non sdegnavano di far salire a palazzo dalla piazza gli umili canterini (Bertoni). Ciò spiega, da un 'amore e arde per lui. Intanto re Gradasso, che vuole la spada d'Orlando e il cavallo di Ranaldo, fa prigioniero re Carlo, ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] giacente è raffigurato in veste di cavaliere, con la spada in mano. L'imponente figura è collocata sotto un , 1958, nr. 13, tav. XXV; Dhanens, 1989, pp. 199, 225).Il palazzo comunale fu ornato fin dal sec. 14° con una serie di ritratti dei conti delle ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] declinazione più vivace della scena del Battista ricorda il frammento con il combattimento di due soldati armati di spada del palazzo episcopale di Novara, datato alla metà del sec. 12°, che risulta tuttavia caratterizzato da una grafia più esperta ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...