PRIAMO (Πρίαμος, Priămus)
Margherita Guarducci
Era questo, nella mitologia classica, il re dell'antica Troia al tempo dell'epica impresa della guerra troiana. Figlio di Laomedonte e discendente di Dardano, [...] , sino a che - conquistata da parte dei Greci la rocca e penetrati i nemici nel palazzo regale - egli stesso cadde presso l'ara domestica colpito dalla spada di Neottolemo, figlio di Achille. La figura di Priamo, re giusto e così mite da apparire ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bruciato nel 1634, morto a Roma nel 1714. Appartiene alla stessa famiglia comasca donde uscirono, quasi un secolo prima, Domenico e Giovanni. Venne [...] in S. Maria del Popolo, la cappella Ginnetti in S. Andrea della Valle, la cappella Spada alla Chiesa Nuova; la tomba della regina di Svezia in S. Pietro; i palazzi Bigazzini, Grimani, Bolognetti; la fontana nella piazza di S. Maria in Trastevere; i ...
Leggi Tutto
Pittore. Il Mazzini, da Londra, nel 1841, nel suo saggio francese sulla pittura in Italia scriveva: "C. A. milanese è tanto più degno di meraviglia in quanto che, prima di giungere a farci stupire con [...] con la Beatrice Tenda, con la Donna greca che stringe la spada in difesa del figlio e con la Morte di Bernabò Visconti ( Alberto nel 1845 dipinse il Barbarossa, che è ancora nel Palazzo reale di Torino e dove egli ritrasse sé stesso nella figura ...
Leggi Tutto
TOMMASO apostolo, santo
Umberto GNOLI
*
Il suo nome è dato nelle liste degli Apostoli sia presso i Vangeli sinottici, sia presso Giovanni, XI, 16; XX, 24; XXI, 2; Giovanni aggiunge al suo nome la spiegazione [...] , p. 663.
Iconografia. - Rappresentato col libro fino al sec. XIII, poi talvolta con la spada, strumento del suo martirio, più spesso con la squadra d'architetto, in memoria del palazzo che doveva costruire in India per il re Gondoforo come narrano i ...
Leggi Tutto
Scudo rotondo o rotella, che ha nel centro una punta d'acciaio, detta brocca o brocco, donde il nome. "Brocchiere chiamossi quella specie di scudo, che nel mezzo teneva uno spuntone o chiodo acuto di ferro [...] nei duelli: "Hora qui principiaremo il primo asalto de spada e brochiere stretto che serà molto bello et utile per brocchiere si fissava una lanterna. Nell'inventario della guardaroba di Palazzo Vecchio, 1553, si trova: "Una targa ovver brochiere di ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo detto il Dentone.- Pittore quadraturista, nato a Bologna il 7 aprile 1575, morto il 18 dicembre 1632. Cominciò a lavorare di figura con Lionello Spada; passò quindi sotto Cesare Baglioni [...] cardinale Ludovisi, appena eletto pontefice nel 1621, lo chiamò a Roma, dove l'artista ebbe a decorare la sala del palazzo in piazza SS. Apostoli (ora Odescalchi) e s'impiegò anche in altri lavori. Una parte altrettanto cospicua della sua attività ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] a far parte il Pamphili, insieme con i cardinali Giambattista Spada e Lelio Falconieri, e in qualità di segretario l' autunno del 1649 e nell'ottobre 1650 le interdisse il palazzo apostolico. Per risolvere lo squilibrio a sfavore della famiglia creato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Opera di S. Iacopo. Alcuni anni dopo la famiglia si trasferì nel palazzo Ammannati, in piazza S. Spirito, già di un altro ramo dei Rospigliosi e l'Oliva della Compagnia di Gesù, Virgilio Spada della Congregazione dell'Oratorio; ma più che esperto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] Uffizio, come poi al pontefice Innocenzo X e al cardinale Spada, che doveva maggiormente favorirlo.
Fu infatti il Chigi, che 000 scudi; il nipote Agostino ricevette splendidi possedimenti e il palazzo romano e sposò una Borghese. Ma questi e altri, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] marzo 1696, poteva scrivere con soddisfazione al cardinale Fabrizio Spada: "Il non esservi in città nemmeno un solo certo dell'antica abbazia di S. Sofia e il palazzo arcivescovile.
Animava questa intensa attività pastorale e organizzativa uno ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...