MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] tracciò il piano d'una città, d'alcune chiese e del palazzo e residenza del Gran Maestro.
Conferisce un particolare carattere all'isola . Giovanni, con decorazioni pittoriche del Caravaggio, di Lionello Spada, del Preti, ricca di bronzi, di marmi e di ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] a doppio taglio. Si hanno in abbondanza le lance a cannone; le spade sono affilate, con la base dritta e forata, per lo più, per enea (minoico medio) è rappresentata dall'impianto dei primi palazzi di Cnosso e di Festo, ricostruiti verso la fine ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] quelle Corsini, Borghese Barberini (solo parzialmente) e Spada sono divenute proprietà dello stato. La Galleria sec. XVIII, e fu la sola per la quale si costruì un apposito palazzo, e nella quale si adunarono opere d'arte non per vanto o per scopo ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] il puro" (Φοῖβος), "il dio che porta la spada d'oro e l'arco d'argento" (χρυσάωρ, 33. Per la replica Capitolina: A. Furtwängler, Meisterw., p. 77. Per la testa di Palazzo Vecchio: B., tav. 201 e BB., tav. 601. Per la testa Barracco, Cat. Barracco ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] Si crede che fosse un tempio; recenti confronti tra i palazzi caldei, ittiti, minoici e micenei e le costruzioni maltesi tipo a lama triangolare del primo periodo si sviluppa nel secondo in spade a lama lunga e sottile, a stocco, con tallone espanso ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] suo valore, e la dinastia, esposta agl'intrighi di palazzo e al crescente antagonismo della popolazione cinese, si avvia alla Le loro armi, scrive Marco Polo, sono l'arco, la spada, la mazza: ma degli archi soprattutto si servono, essendo abilissimi ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] mi: "fuoco" e ein "casa"; da:-ein "fodero), composto da da: "spada", e ein "casa"; lan: pya "guida" da lan: "via" e pya sua relazione la città e la magnificenza della corte, dei palazzi, delle pagode, la cattura degli elefanti selvatici, il commercio ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] danze antiche francesi. Un affresco del Lorenzetti che è nel palazzo comunale di Siena, raffigura alcune donne che eseguono una carola; sacra, e solo ne rimangono tracce nei balli popolari della spada, del coltello, della scure, del bastone, che in ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] hastarum), come si vede nelle pitture di Lippo Vanni nel palazzo di Siena e di Paolo Uccello uegli Uffizî di Firenze S. Pietro con le chiavi e a sinistra S. Paolo con la spada; per i bastimenti da guerra ne prescrisse uua bianca con l'effigie dei ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] chitone manicato, cinto alla vita, breve mantello sulle spalle, spada al fianco con balteo di cordoncino, lira nella mano sinistra latino, davanti a un pubblico colto, nelle scuole, o in palazzi pubblici, o in case di signori e mecenati. Così Pomponio ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...