(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] il 26 marzo 1913; ma il suo difensore volle rimettere la spada nelle mani di un generale serbo. Dopo altre operazioni negli piante e nel modo di costruzione non tanto i palazzi bizantini quanto i palazzi sassanidi di Hatra, Fīrūzābād e Sarvistān. Il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] la famiglia del re, vivente nel sontuoso e complesso palazzo, costituisce il centro economico della città che vi si al pesce minuto, ma comprendeva la pesca del tonno, del pesce spada e del corallo, che i Siciliani della costa occidentale andavano a ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , ebbero parte importante i cavalieri di S. Giacomo della Spada (o di Uclés), dei quali era commendatore in Portogallo Paio della regina, duca di Viseu. Il re, che si trovava allora nel palazzo di Setúbal, chiamò a sé il cognato e lo pugnalò di sua ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] i finimenti di un cavallo, un braccialetto e una spada). A Kobiakovo, presso Rostov sul Don, è stata ivi 1991; AA.VV., Mosca. Capitale dell'Utopia, catalogo della mostra al Palazzo della Civiltà di Roma 1991, Milano 1991; G. Fonio, Mosca, capitale ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] profferta d'essere il campione dell'indipendenza italiana, la "spada d'Italia"; ma la maggioranza dei suoi avversarî non largo di S. Babila, l'avanguardia è appena arrivata davanti al palazzo del governo, quando s'ode un colpo di fucile. Una ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] preparazione del lino, scapecchiatoi, foglie a forma di spada, impianti per la scotolatura del lino, filatoi, ecc . Tuscher, e H. Krock (pitture decorative nella cappella del palazzo reale a Copenaghen, a Hirschholm a Frederiksberg e a Fredensborg). ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] principe erano la corona d'alloro sul capo e la spada: lo scettro era portato soltanto nelle processioni trionfali. un ufficiale d'ordinanza. La duchessa di Pistoia ha due dame di palazzo e due gentiluomini di corte. Il duca di Bergamo e il duca ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] fra i due partiti, gareggianti nel raggiungere il palazzo comunale per collocarvi il proprio vessillo. La mischia mazzo di carte di tipo comune (cuori, quadri, picche e fiori, oppure spade, danari, coppe e bastoni) in numero di 40, che vanno per ogni ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Italia centrale in Perugia. Esso è soprattutto costituito da asce, spade e pugnali di bronzo, da oggetti d'osso e di si accontenta dei modesti architetti locali, si chiedono piani per palazzi e per ville, che van contornandosi di parchi sempre più ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] quello dell'incinerazione, si trovano nuove forme d'armi, la spada di tipo nordico, e insieme il nuovo metallo, il ferro, .
La colonna (v.), di cui si è visto il largo uso nei palazzi cretesi, fa la sua comparsa, per la prima volta in Europa, proprio ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...