Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] conservano l'Ercole che uccide l'Idra, già nel palazzo Verospi, oggi nel Museo Capitolino, il Mercurio facondo, la porta della sagrestia. Nel 1641 fece per il cardinale Bernardino Spada nella chiesa di S. Paolo a Bologna il gruppo con la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] l'avevano sostituita con una non meno turbolenta nobiltà di spada, formata di Berberi e di eslavos; e questa, divenuta di dotti e delle allegorie delle arti liberali per lo studiolo del palazzo di Urbino, e poi, tornato in Spagna, dipinse a Toledo, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Academia de Bellas Artes. Casa Rosada - il palazzo del governo, il palazzo della facoltà di medicina e l'ospedale militare Il repertorio di lavori d'intreccio e drammi di cappa e spada che allora furoreggiava in Spagna, alternato con le farse abituali ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e gli antenati del re. Il Signore del cielo ha il suo palazzo nel centro del cielo, nell'Orsa Maggiore, ove tiene la sua passero e gode. - Ma il bimbo compiange il passero.
Taglia con la spada la rete. - E il passero vola, vola. - Vola, vola nell ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] la Sicilia occidentale ha rapporti. Di tipo miceneo sono le spade, rare nelle necropoli costiere, più rare nell'interno, le culminano le tradizioni militari e politiche dei Maestri di Palazzo e dei Franchi. A un nuovo assalto longobardo contro ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] gesta contro gli Ebisu e la vittoria sui Kumaso, grazie a una spada miracolosa ottenuta da una sacerdotessa del tempio di Ise. La tradizione lo Dall'880 anche quella di kwampaku o maestro di palazzo divenne loro monopolio. Con molto tatto e abilità, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] in un manico di legno od osso. Esse sono identiche a spade delle terramare e di Micene, e sembrano dovute ad una corrente ove fu ucciso il 15 luglio 668 da un gentiluomo del palazzo. La milizia bizantina dell'isola proclamò imperatore l'armeno Mizizes ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] : la lancia con punta d'osso, pietra o rame, la spada di legno con lamine taglientissime di ossidiana o di selce, l'arco un alto cimiero traforato con grazia. E così si dica per i palazzi del re, dei principi e dei capi.
L'ingegneria sembra avesse ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ; armi a mano, quali il pugnale nelle sue multiple forme, la spada e la sciabola; armi in asta, che hanno cioè la punta fissata appesa al fianco; una matrice per la fusione di pugnali trovata nel palazzo di Festo (Mon. Ant. Linc., XIV, p. 469, fig ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , del quale tipo una tutta esterna, con loggia saliente del Palazzo Contarini del Bovolo a S. Luca, di Giovanni Candi (1499 di cui uno era finalmente abbattuto con un solo fendente di spada; degli orsi, in cui i cani eran tenuti a guinzaglio ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...