VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] con rilievi dorati (Palazzo Soranzo a S. Polo, Stanze Barbarigo e Palazzo Ducale, Scuola grande di San Marco, Accademia), popolari (S. Stae "S. Eustachio", S. Trovaso "Ss. Gervasio e Protasio", S. Marcuola "Ss. Ermacora e Fortunato"). Caratteristici ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Architettura. Alcuni momenti costruttivi, in La basilica di San Lorenzo in Milano, Cinisello Balsamo 1985, pp. 79 coro invece i Ss. Gervasio e Protasio che introducono davanti , in La basilica di S. Giorgio in Palazzo, a cura di G.B. Sannazzaro (in ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di S. Gervasio a Mondolfo (prov. Pesaro), di S. Catervo a Tolentino, di S. Lorenzo in Doliolo a San Severino Marche (prov Mercatello 1987", a cura di R. Budassi, P.G. Pasini, Notizie da Palazzo Albani 17, 1988, 1, pp. 24-34; A. Tambini, Giuliano da ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] a questo scopo è il trasferimento dei martiri Gervasio e Protasio, effettuato nel 386 da s. marmo, per es. quelli di Nola, San Zeno Val di Non, Grado (Vienna, palazzo papale del Laterano e qualcosa di analogo è testimoniato anche per il palazzo ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] 3, 1924, p. 94ss.) circa un palazzo che l'imperatore intendeva costruire. Di certo dei medaglioni, dai ss. Gervasio e Protasio, presunti figli di ; I. Andreescu-Treadgold, The Wall Mosaics of San Michele in Africisco, Ravenna, Rediscovered, CARB 37, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] (forse Ambrogio) fra i ss. Gervasio e Protasio che presentano due monaci, di cui restano alcuni frammenti nel palazzo vescovile.Alla fine del Duecento ancora 175-199; R. Polacco, Le colonne del ciborio di San Marco, Venezia arti 1, 1987, pp. 32-38; ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] di Siviglia, gli Otia imperialia di Gervasio di Tilbury (m. nel 1211), la con la raffigurazione del palazzo della Saggezza, della regina . of Art, 54.33-54.114) e da un codice di San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, E.7) - che sembra abbia ispirato un ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] il sarcofago del protovescovo Siro (Ss. Gervasio e Protasio) e il coperchio del c id., Appunti per la storia documentaria dei palazzi comunali di Brescia e Pavia, Archivio storico 1996, pp. 9-82; A. Peroni, San Michele Maggiore, ivi, pp. 83-114; A ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] artisti gotici erano evidenti tanto nei capitelli del Palazzo Ducale di Venezia quanto nelle murature delle cattedrali ; Ugo di San Vittore, Didascalicon de studio legendi, a cura di C.H. Buttimer, Washington 1939, pp. 49-52; Gervasio di Canterbury, ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio, confrontabile con 3, pp. 532-557; S. Davari, I palazzi dell'antico Comune di Mantova e gli incendi da -199; M. Dall'Acqua, Terrecotte medievali della rotonda di San Lorenzo in Mantova, ivi, 18, pp. 351-358; ...
Leggi Tutto