MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio, confrontabile con 3, pp. 532-557; S. Davari, I palazzi dell'antico Comune di Mantova e gli incendi da -199; M. Dall'Acqua, Terrecotte medievali della rotonda di San Lorenzo in Mantova, ivi, 18, pp. 351-358; ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] le menzioni dei ss. Gervasio, Protasio, Nabore e . 17; Romano, 1986, p. 28; Dagnino, in San Paragorio di Noli, 1986, pp. 167-170; Botto, 1994 in Interventi di restauro (Quaderni della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, 6), Genova 1983, pp. 7-11 ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] Paris 1867, pp. 211-238; Gervasio di Canterbury, Tractatus de combustione et M. Cordaro, G. Borghini, Palazzo Pubblico di Siena. Vicende costruttive e Leone de Castris, I mosaici del Battistero di San Giovanni in Fonte nel Duomo di Napoli. La ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Torre dei Becci e di quella dei Cugnanesi a San Gimignano, si alternano zone, più o meno ampie 'esempio di Padova (1218-1219 ca.) il Palazzo della Ragione si erge tra le due piazze in cripta, come a S. Gervasio a Ginevra. Più isolate rispetto al ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] la folla), tra i ss. Gervasio e Protasio, due figure laterali pp. 121-128; P. Toesca, Gli stucchi di San Pietro al Monte di Civate, ivi, 5, 1942-1943 testa (Denicke, 1939, tav. 23), mentre nel palazzo di Qara-Sarāy, dell'epoca di Badr al-Dīn ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] collocata nella basilica ambrosiana dei Ss. Gervasio e Protasio (379-386), è quali i pannelli in stucco del palazzo del Jawsāq al-Khāqānī a Samarra Madrid 1992; K. Watson, The First Romanesque Doorway: la Puerta San Esteban, AM, s. II, 10, 1996, 1, pp ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] seppure rimaneggiate, la porta dei Ss. Gervasio e Protasio, detta anche dell'Annunziata, con portali di accesso dell'od. palazzo della Provincia sia da riconnettere un mondo da scoprire, in Il Cavaliere di San Cassiano, a cura di G. Rasario, cat., ...
Leggi Tutto