MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] ponente, restano ancora i campanili di S. Gervasio, di S. Maria della Carità, della cattedrale ingegno. E sono pure suoi il palazzo Colloredo (ora Palazzo di giustizia), la sua casa, la Sotto la guida di Rizzardo di San Bonifacio, i Mantovani, al ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] D. Angelo Grillo, delle Prediche dette nel Palazzo Apostolico (Roma 1659-74) del padre Giampaolo , fu scritta a richiesta di San Luigi re di Francia, che Onorio d'Autun, gli Otia imperialia di Gervasio di Tilbury, la Philosophia Mundi di Guglielmo ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e con agricoltura intensiva, come p. es. a San Juan, Mendoza e lungo il Río Negro. Ogni fiume Casa Rosada - il palazzo del governo, il palazzo della facoltà di medicina di un solo direttore, che fu Gervasio Antonio Posadas, un onesto notaio: suoi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] con rilievi dorati (Palazzo Soranzo a S. Polo, Stanze Barbarigo e Palazzo Ducale, Scuola grande di San Marco, Accademia), popolari (S. Stae "S. Eustachio", S. Trovaso "Ss. Gervasio e Protasio", S. Marcuola "Ss. Ermacora e Fortunato"). Caratteristici ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ital., I, Torino 1927; R. Krautheimer, San Nicola in Bari u. die apulische Architektur des . ital., XXXII-XXXIII-XXXIV; M. Gervasio, I dolmen e l'età del bronzo , adunatisi a Bisceglie nello storico palazzo Tupputi, proclamarono il nuovo governo. ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] , e delle Storie dei Santi Gervasio e Protasio su cartoni di Sébastien ) e le Cacce più piacevolmente decorative (a Palazzo Vecchio, ecc.); su cartoni dell'Allori e dei messa su da Antonio Dini già operaio di San Michele a Roma, e capo arazziere a ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] (11 febbraio 1811). Entra allora in scena José Gervasio Artigas, una delle più simpatiche figure dell'indipendenza americana di battaglie per il generale argentino Urquiza nel suo palazzo di San José presso Concepción, opere notevoli solo per un ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Architettura. Alcuni momenti costruttivi, in La basilica di San Lorenzo in Milano, Cinisello Balsamo 1985, pp. 79 coro invece i Ss. Gervasio e Protasio che introducono davanti , in La basilica di S. Giorgio in Palazzo, a cura di G.B. Sannazzaro (in ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di S. Gervasio a Mondolfo (prov. Pesaro), di S. Catervo a Tolentino, di S. Lorenzo in Doliolo a San Severino Marche (prov Mercatello 1987", a cura di R. Budassi, P.G. Pasini, Notizie da Palazzo Albani 17, 1988, 1, pp. 24-34; A. Tambini, Giuliano da ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] a questo scopo è il trasferimento dei martiri Gervasio e Protasio, effettuato nel 386 da s. marmo, per es. quelli di Nola, San Zeno Val di Non, Grado (Vienna, palazzo papale del Laterano e qualcosa di analogo è testimoniato anche per il palazzo ...
Leggi Tutto