• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Arti visive [110]
Biografie [107]
Storia [56]
Archeologia [39]
Religioni [20]
Europa [19]
Architettura e urbanistica [19]
Geografia [17]
Storia antica [15]
Italia [13]

DEL MORO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO, Luigi Mario Bencivenni Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] cattedrale di Fiesole (campanile), della certosa del Galluzzo a Firenze e della pieve di S. Maria dell'Impruneta; quelli del palazzo pretorio e della cattedrale di Prato, della cattedrale e della chiesa di S. Maria de' Miracoli a Pistoia; quelli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CAMPOSANTO MÒNUMENTALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MORO, Luigi (2)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] grottesca analoghi a quelli adottati dal D. (Pistoia, palazzo pretorio) e quindi realizzata forse da un pittore attivo nella stessa invetriati monocromi realizzati nella bottega del D. per il palazzo vescovile di Castello in Val di Sieve, oggi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – SAN GIOVANNI VALDARNO – ELISABETTA D'UNGHERIA – ORDINE VALLOMBROSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

MIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIANI, Giovanni Francesco Surdich – Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] Londra. Decise allora di partire il 6 ott. 1861 per l’Europa. Dopo Firenze, dove espose la sua collezione al palazzo Pretorio, e Torino, dove nel gennaio 1862 pubblicò una breve relazione sui suoi viaggi corredata da un carta geografica curata da V ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FERDINANDO DE LESSEPS – VEGLIO DELLA MONTAGNA – VITTORIO EMANUELE II – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CASTELLUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLUCCI, Giuseppe Giuseppe Miano Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] di G. Castellazzi, iniziatore del ripristino nel 1884. Il Del Moro lo volle inoltre al suo fianco nei delicati interventi sul palazzo Pretorio di Prato (Forti). Fra il 1894 e il 1897 il C., nella sua mansione di conservatore di monumenti, completò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CASTIGLION FIORENTINO – CASTIGLION FIBOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLUCCI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Della Scala, Cangrande

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala, Cangrande Girolamo Arnaldi Nel terzo e ultimo dei canti in cui si distende l'episodio di Cacciaguida (Pd XVII), D. chiede all'avo di spiegargli il senso delle parole gravi che, durante [...] di Enrico, di Vicenza (15 aprile), soggetta a Padova da quarantasei anni: un'iscrizione apposta sulla torre del palazzo pretorio ricorderà che Vicenza doveva la riconquistata libertà al " magnanimus canis " e a un fuoruscito che portava la barba ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – AUTORITÀ IMPERIALE – SIGNORIA SCALIGERA – MARCA TREVIGIANA – PALAZZO PRETORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala, Cangrande (4)
Mostra Tutti

URBANO da Cortona

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO da Cortona Gabriele Fattorini URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] «insignia marmorea sive arma Comunis Senarum» per Massa Marittima (cioè i due rilievi con la lupa senese nel palazzo comunale e nel palazzo pretorio; Munman, 1992, pp. 239 s.), e nel 1469 una perduta lupa senese per Sovana (Milanesi, 1854, II, p ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BASTIANO DI FRANCESCO – FRANCESCO SQUARCIONE – GIOVANNI DI STEFANO – ANTONIO FEDERIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO da Cortona (2)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli. Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] di fauna e flora appenninica, caratterizza inoltre il rilievo col Cristo e la Samaritana al pozzo che ornava la fonte del palazzo pretorio di Pieve Santo Stefano (ora nella sala consiliare) datato 1511 e già riferito al D., forse in base a documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – CASTELNUOVO GARFAGNANA – GIOVANNI DELLA ROBBIA – BARTOLOMEO IL GIOVANE – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico (1)
Mostra Tutti

DE FABRIS, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FABRIS, Emilio Mauro Cozzi Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] di perizia (pareri e studi sulle cappelle Medicee, sul palazzo pretorio di Prato, sul ponte Vecchio, sulla porta Saragozza a lievi modifiche nella facciata ammannatesca e nel giardino del palazzo Della Porta-Giugni (via Alfani); disegnò una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – BARTOLOMEO BORGHESI – LEOPOLDO GALEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FABRIS, Emilio (2)
Mostra Tutti

VITE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VITE, Antonio Giacomo Guazzini Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] fu incaricato, assieme a Nanni di Jacopo, di affrescare un’ampia Maestà nella loggia del collegio dei Notai nel Palazzo Pretorio cittadino (Chiappelli, 1922). Vasari (1568) ricorda poi a Pisa un ampio ciclo nella sala capitolare di S. Nicola, perduto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOVANNI DEL BIONDO – NICCOLÒ DI TOMMASO – COLUCCIO SALUTATI

CIVILETTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVILETTI, Benedetto Carol Bradley Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] ; n. 625, E. Ximenes, busto in bronzo, alt. cm 60; n. 651, La prima pietra del Palazzo Pretorio, grande targa in bronzo (esposta in palazzo pretorio); n. 674, Ragazzo seduto che legge, gesso, alt. cm 150, danneggiato; n. 802, Angelo, gesso, alt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – TORQUATO TASSO – NEOCLASSICISMO – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVILETTI, Benedetto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
pretòrio¹
pretorio1 pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto p., l’editto del pretore; coorte p., quella...
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali