DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] Padova 1980, pp. 251 s.).Nell'ambito delle fabbriche civili, a Padova, spettano al D. - che restaurò i palazzi prefettizio e pretorio e partecipò al concorso per il progetto del teatro veneziano della Fenice (1790), vinto da G. Selva (Brusatin, 1980 ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] quaestores. Una nuova colonia, formata con veterani del pretorio e iscritta alla tribù Quirina fu dedotta sotto Nerone. I sec. a. C. Proviene inoltre dal porto la coppa argentea di Palazzo Corsini (v. oreste).
Bibl.: L. Bayard, Elpénor à Antium?, in ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (v. vol. vii, p. 625)
X. Dupré Raventós
E. M. Koppel
Negli ultimi anni, la ricerca archeologica a T. ha avuto un forte sviluppo, registrando un notevole [...] e completato da un circo. A tale complesso appartengono costruzioni molto ben conservate, come il c.d. Pretorio, che un tempo era ritenuto palazzo del legato della provincia, ma che in realtà era una delle due torri d'ingresso al foro, nonché ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] città situata sulla collina, nei quartieri alti, si trovano costruzioni ufficiali come il circo, i cosiddetti palazzo d'Augusto, Foro e pretorio e probabilmente, come mostrano i recenti scavi, ruderi (Torre de Pilatos, Plaza del Pallol, Plaza del ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] Benedetto, SS. Fabiano e Venanzio, S. Leone Magno; i palazzi dell'Acqua Marcia e Italcable a piazza S. Silvestro, della Congregazione in via della Conciliazione e del Credito agrario in via Castro Pretorio; le ville Giorgina (Levi) a via Po, Badoglio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] Assisi città serafica e santuariche la decorano, Orvieto 1824, pp. 34 s.; F. Ranghiasci Brancaleoni, Dei palazzi municipale e pretorio di Gubbio. Illustrazione storico-artistica, Firenze 1867, p. 14; T. Locatelli Paolucci, Chiesa cattedrale di Assisi ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Claudio Caldarazzo
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova in data ignota, intorno al 1310, da Giovannino da Rio; fu fratello di Daniele e di Andrea e marito di Antonia di Crescenzio.
Andrea [...] Daniele studiò diritto e divenne in seguito giudice, vicario pretorio a Belluno e consigliere dei Da Carrara; «Legit Paduae da Gloria, datato 12 agosto 1354, lo vede testimone nel Palazzo vescovile e in compagnia di Giovanni Dondi Dall’Orologio a un’ ...
Leggi Tutto
AIX (Aquae Sextĭae Saluviōrum, Aix-en-Provence)
F. Benoît
È la più antica città romana della Gallia.
Fu fondata nel 122 a. C. dal proconsole C. Sextius Galvinus dopo la distruzione della capitale dei [...] blocchi bugnati appartenente a un edificio non identificato (pretorio?), entro il quale venne in seguito sistemato il battistero e di Fréjus, incorporata, m seguito, entro l'antico palazzo dei Conti di Provenza; fu distrutta nel 1786 per far posto ...
Leggi Tutto
PLAUZIANO (C. Fulvius Plautianus)
L. Franchi
Compatriota di Settimio Severo (Her., iii, 10, 6), nativo quindi, probabilmente, di Leptis Magna.
Nell'iscrizione C.I.L., xi, 1937, è detto figlio di Gaio [...] 5,2; Sev., 6, 10); a partire dal 197 d. C. fu prefetto del pretorio e almeno dal 200 d. C. in poi ricoprì la carica da solo, privo di p. 6; Pallottino, p. 33 ss.) e sul rilievo di Palazzo Sacchetti immediatamente a destra di Severo (Budde, p. 53). Nei ...
Leggi Tutto
Vedi CARINO dell'anno: 1959 - 1994
CARINO (v. vol. II, p. 348)
K. Fittschen
L'identificazione dell'imperatore C. (203-205 d.C.) nel ritratto colossale nel Palazzo dei Conservatori è generalmente ritenuta [...] valida dai più recenti studi. Si è accertato che il ritratto non è stato rinvenuto nel Castro Pretorio (come sembrava risultare dagli studi precedenti) bensì sull'Esquilino. Altri ritratti non sono fino a oggi riconoscibili con assoluta certezza; ...
Leggi Tutto
pretorio1
pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto p., l’editto del pretore; coorte p., quella...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...