BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] un tempietto ottagonale; essa fu compiuta solo nel 1612. Si interposero, infatti, numerosi altri impegni: il compimento del Palazzopretorio di Pietrasanta; un viaggio a Roma, da mettere verosimilmente in rapporto all'attività di Simone Moschino per ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] Nelli (1524-1588). The Painter-Prioress of Renaissance Florence, a cura di J.K. Nelson, Firenze 2008, pp. 122, 128; P. Benassai, in Il Museo di PalazzoPretorio a Prato, a cura di M.P. Mannini - C. Gnoni Mavarelli, Firenze-Milano 2015, p. 151. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] arrivo a Padova, appunto in compagnia del "clarissimo" Foscari. Risale a questa epoca il completamento della torre del palazzopretorio, ch'egli volle pure ornato di un orologio in grado di servire la vicina università.
Nuovamente a Venezia, fece ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] della sua attività risalgono a dieci anni dopo la morte di lui. Il suo nome è tradizionalmente legato al compimento del palazzopretorio di Lucca, poco dopo il 1506.
Anche se il disegno dell'edificio, la cui costruzione fu avviata nel 1494, è ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] G. fu chiamato a prestare la propria opera di mensurator e geometra al palazzoPretorio di Gubbio (Guerrieri, 1959); questo edificio, che, insieme all'antistante palazzo dei Consoli, gli era stato attribuito dalla storiografia locale (Lucarelli, 1888 ...
Leggi Tutto
SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] è il Matrimionio mistico di s. Caterina, dipinto per il soffitto dell’omonima chiesa aretina e trasferito dal 1930 nel palazzopretorio. Databile alla fine degli anni Venti, il dipinto conferma ancora una volta la vicinanza con Mercati, attraverso la ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] in muratura al Molo Vecchio per lo sbarco dei viceré; costruì il palazzo del Monte di pietà (successivamente trasformato); diresse i lavori di "abbellimento" del palazzopretorio (decorazione dell'atrio e dell'aula magna o "sala delle Lapidi") e ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] città ed i loro nomi, a perpetuo ricordo dell'avvenimento, furono scolpiti su una lastra di marmo apposta sopra l'ingresso del palazzopretorio.
Tornato a Firenze il 28 giugno, il F. ne ripartì il 4 luglio per recarsi a Volterra, essendo stato nel ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] delle carovane provenienti da Belgrado e Adrianopoli; riuscì anche ad ottenere dal Senato i mezzi per provvedere al restauro del palazzopretorio e l'invio di un ingente quantitativo di sale, in parte destinato al commercio.Al suo ritorno a Venezia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] . Alla sua opera si deve il perfezionamento della loggia, volta a mezzogiorno, dell'Università, che gli valse un'iscrizione nel palazzopretorio. Tornato a Venezia, il 29 sett. 1587 fu rieletto membro del Senato; il 3 ottobre fu ancora una volta ...
Leggi Tutto
pretorio1
pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto p., l’editto del pretore; coorte p., quella...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...