PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] Girolamo richiama la tavola di Piero del Pollaiolo in S. Agostino a San Gimignano, del 1483.
L’attività per il palazzopretorio di Certaldo continuò anche nei primi anni Novanta, epoca a cui risalgono due affreschi frammentari nella sala del Vicario ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] , XII (1913), 26 (tutto il numero, uscito in occasione dell’inaugurazione del suo monumento sotto la loggia di PalazzoPretorio, fu dedicato a Tito Strocchi, con interventi di Enrico Del Carlo, Giulio Tanini, Augusto Mancini, Rosolino Guastalla e ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] furono in seguito costruite con un perimetro più largo. Risale al 1589 il raddoppio della loggia del pianterreno del palazzopretorio, su progetto e a spese dello stesso Civitali.
L'ultima opera dell'artista fu l'altare maggiore ad arco trionfale ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] La buona gestione della podestaria di Padova (21 settembre 1672-10 marzo 1674) – gli fu dedicata un’iscrizione gratulatoria nel palazzopretorio – gli valse la riconferma a senatore (29 settembre 1674), ma fu costretto, giusta l’elezione a doge del ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] del Capitano del Popolo di Reggio Emilia, e quella riservata alle opere musive al palazzoPretorio di Prato.
Nel 1982 il Comune di Vernio gli conferì la cittadinanza onoraria.
Morì a Bologna il 10 luglio 1984.
Fonti e Bibl.: B. S. (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] stemmi invetriati, dall'ornato inconsueto: quello di Francesco Altoviti nel palazzopretorio di Certaldo (1525), incorniciato da delfini, e nella collezione Contini Bonacossi di palazzo Pitti a Firenze quello con l'impresa medicea e quello Caiani ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] quando il C. giungeva a Palermo con l'incarico di sovraintendere ai lavori per la sistemazione, nella piazza antistante il palazzoPretorio, della fontana monumentale creata dal padre per la villa fiorentina di don Pedro di Toledo e venduta al Senato ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] F., il quale anzi, rientrato nella sede vicentina, il 26 giugno 1409 otteneva dal Senato i fondi per procedere al restauro del palazzopretorio.
Al termine del mandato, il 1° ott. 1409 entrava a far parte del Consiglio dei dieci, ma nel giugno 1410 ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] un ritratto del C.R figura intera. Nel 1897 fu inaugurato un suo busto (scolpito da U. Lucchesi) sotto la loggia del palazzoPretorio a Lucca.
Fonti e Bibl.: oltre alle fonti citate nel corso della voce, v. Firenze, Arch. dell'Acc. di belle arti ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] i settant’anni dell’artista con un’ampia antologica. L’anno successivo seguì quella curata da Giuliano Menato a palazzopretorio di Cittadella, rivolta soprattutto ai lavori di ispirazione mitica. Nonostante la malattia che lo affliggeva da tempo ...
Leggi Tutto
pretorio1
pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto p., l’editto del pretore; coorte p., quella...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...