• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Biografie [418]
Arti visive [326]
Storia [61]
Letteratura [19]
Religioni [19]
Musica [17]
Archeologia [14]
Vita quotidiana [12]
Strumenti del sapere [11]
Diritto [10]

GIORDANO, Luca

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANO, Luca Alfonso De Romanis Pittore, nato a Napoli nel 1632, morto ivi nel 1705. La sua attività pittorica, iniziatasi mentre il primo ciclo della pittura napoletana seicentesca si chiudeva, dominò [...] (1923), p. 20; G. Swarzenski, Un quadro di L. G. in Francoforte sul Meno, in Bollettino d'arte, n. s., II (1922-23), pp. 17-21; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura del Seicento e del Settecento alla mostra di palazzo Pitti, Milano-Roma 1924. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Luca (2)
Mostra Tutti

ADEMOLLO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore e incisore (di cognome Adamolli mutato poi in Ademollo) nacque a Milano il 30 aprile 1764, e ivi frequentò l'Accademia di Belle Arti; a diciotto anni si recò a Roma e vi si infervorò per l'antichità [...] agli spettacoli dell'antica Roma. Delle molte sue pitture, sopra tutto murali, ricorderemo: a Firenze, la cappella terrena di Palazzo Pitti e le sale della Musica e delle Reliquie nella Galleria palatina, la cappella dell'Assunta all'Annunziata, e ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – TEATRO DELLA PERGOLA – ANTICHITÀ CLASSICA – CARLO ADEMOLLO – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEMOLLO, Luigi (3)
Mostra Tutti

SILVANI, Gherardo

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVANI, Gherardo Vincenzo Golzio Architetto, nato a Firenze nel 1579, ivi morto nel 1675. Fu anche scultore, e, allievo di G. Caccini, lavorò con lui al ciborio per la chiesa di Santo Spirito. Tra [...] Panciatichi-Ximenes, e innalzò il campanile di San Iacopo sopr'Arno. Fece un progetto per l'ampliamento del palazzo Pitti, con una gran piazza davanti a foggia di teatro, e un altro per la facciata di S. Maria del Fiore, ambedue rimasti ineseguiti ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA CORSINI – PALAZZO PITTI – ANTONIO FERRI – VALLOMBROSA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVANI, Gherardo (2)
Mostra Tutti

SPINAZZI, Innocenzo

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINAZZI, Innocenzo Luisa Becherucci Scultore, morto intorno al 1793. Le scarse notizie tramandate dalle fonti lo dicono romano, allievo del Maini a Roma, dove pare abbia eseguito un S. Giuseppe Calasanzio [...] Croce, il sepolcro del Machiavelli e la statua del giureconsulto Lami (in lavoro nel 1777); un busto di Pietro Leopoldo (Palazzo Pitti, pure anteriore al 1777); all'esterno del Battistero, l'Angelo presso il Battesimo di Cristo; in S. Maria Maddalena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINAZZI, Innocenzo (2)
Mostra Tutti

CAGNACCI, Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a S. Arcangelo di Romagna il 20 gennaio 1601; morto a Vienna nel 1681; iniziatosi all'arte senza alcuna guida, passò poi a Bologna alla scuola di Guido Reni per perfezionarsi nel disegno, [...] del Cagnacci comprati dallo stato, in Boll. d'arte, 1915, pp. 281-82; id., Il Cagnacci e Lucrezia Romana, Roma 1915; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del Seicento e del Settecento alla mostra di Palazzo Pitti, Milano-Roma 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA CORSINI – PALAZZO PITTI – FRANCESCO, I – PRESBITERIO – CARMELITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNACCI, Guido (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Luca

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Reggio Emilia il 17 febbraio 1605, morto a Padova il 12 febbraio 1654. Fu allievo di G. Reni e lavorò particolarmente a Padova. P. Brandolese indica nel coro della chiesa dei Servi due [...] Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del '600 e del '700 alla Mostra di Palazzo Pitti, Milano 1924, p. 63; M. Nugent, Alla Mostra della pittura italiana del '600 e '700, S. Casciano 1930, p. 246. ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO PITTI – REGGIO EMILIA – PADOVA – LIPSIA – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Luca (2)
Mostra Tutti

CAVALLUCCI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque a Sermoneta nel 1752, morì a Roma nel 1795. Scolaro di Stefano Pozzi, subì influenze dal Batoni e dal Mengs. C'è nella sua arte qualcosa di quella sensibilità nordica che penetrò in Roma [...] Fedeli, La "Vestizione di S. Bona", Pisa 1917; H. Voss, Die Malerei der Barock in Rom, Berlino 1924, p. 664; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del Seicento e del Settecento alla mostra di palazzo Pitti a Firenze, Milano-Roma 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO PITTI – PURGATORIO – SERMONETA – FIRENZE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

VANNINI, Ottavio

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNINI, Ottavio Odoardo Hillyer Giglioli Pittore, nato nel 1585 a Firenze, morto ivi nel 1643. Allievo a Roma di Anastasio Fontebuoni e a Firenze di Domenico Passignano, riuscì accurato disegnatore [...] dell'affresco che trattò come un quadro da cavalletto. Esempî di questa sua tendenza sono, nel salone "degli argentin" a Palazzo Pitti, gli affreschi: La fede che addita il cielo a Lorenzo il Magnifico, Lorenzo il Magnifico nel Casino di S. Marco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] autore della grande rivoluzione, con la cupola di S. Maria del Fiore, costruita su antichi progetti, la facciata di palazzo Pitti, la cappella Pazzi in Santa Croce, S. Lorenzo e S. Spirito di Firenze. Nulla più rimane della sovrabbondante decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] Archeologico (fondato nel 1879) e si hanno le sculture marmoree della R. Galleria degli Uffizî, di palazzo Riccardi, della Loggia dei Lanzi, di palazzo Pitti e del Giardino di Boboli. A Napoli è l'immenso Museo Nazionale, già Museo Borbonico, il cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
ombrìfero
ombrifero ombrìfero (o umbrìfero) agg. [dal lat. umbrĭfer -ĕri, comp. di umbra «ombra1» e -fer «-fero»], letter. – Che getta ombra, ombroso: il fido Servo calò le o. cortine (Parini, secondo una variante seriore al verso che nell’ed. 1763...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali