RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] P. Bautier, Juste Sustermans peintre des Médicis, Bruxelles-Paris 1912, pp. 77-79; N. Cipiriani, La Galleria Palatina nel PalazzoPitti a Firenze: repertorio illustrato di tutti i dipinti, le sculture, gli affreschi e gli arredi, Firenze 1966, p. 33 ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] busti-ritratto per privati, tra questi nel 1829 quelli del conte Paolo Demidov (Firenze, Galleria d'arte moderna di PalazzoPitti) e della moglie Aurora Stjiernwall Walleen (oggi disperso).
Si dedicò poi con grande successo all'incisione in pietra ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] dei magi e la Presentazione al tempio, due prove per il cofanetto di Clemente VII conservato al Museo degli argenti di PalazzoPitti (Puppi, 1972, p. 36 n. 2).
All'interno del giardino, arricchito con gabbie e voliere, il G. collocò capitelli e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] .
La dimensione più autentica del M. può essere colta non nella corte di palazzoPitti, ma in un contesto più intimo come quello del casino di S. Marco, il palazzo buontalentiano che fu la sua residenza e la sede delle sue numerose passioni. Lì ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] pittori fiorentini contemporanei. Impiegò inoltre per la sistemazione di un appartamento a lui concesso in un’ala di palazzoPitti l’architetto Ferdinando Tacca e i pittori Iacopo Chiavistelli, Andrea Ciceri (Ciseri) e Salvator Rosa. Fine conoscitore ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] parte al progetto di un volume con la riproduzione degli affreschi della galleria di palazzoPitti. L'opera, pubblicata nel 1751 (Pitture del salone Imperiale del palazzo di Firenze), fu edita nuovamente nel 1766 con l'aggiunta di nuove incisioni del ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] fra il 1603 e il 1621), di cui una ventina fra le più preziose erano tenute appese negli appartamenti di PalazzoPitti fino alla loro dispersione, avvenuta nel 1775 (Ibid., Targioni Tozzetti 189, vol. 10, cc. 973-976; Targioni Tozzetti, 1852, p ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] 1). Nel 1852 presentò il gesso di Ehma, la desolata figlia di Sion (Firenze, Galleria d’arte moderna di PalazzoPitti), che ne decretò fama internazionale.
Tradotta in marmo ed esposta a Firenze alla Esposizione Nazionale del 1861, la dolente schiava ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] il ritorno del granduca Ferdinando III di Lorena da Vienna, il M. scrisse una Sinfonia a grand’orchestra eseguita a PalazzoPitti il 7 luglio 1792. Fuor di Firenze lo portarono i piccoli impegni rappresentati da due farse, allestite il 30 marzo 1794 ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] la quale Rinaldini fu incaricato, insieme a Giovanni Alfonso Borelli e ad Antonio Oliva, di recarsi ogni sera a palazzoPitti per programmare gli esperimenti da eseguire il giorno successivo.
Il suo ruolo all’interno dell’Accademia è spesso stato ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
ombrifero
ombrìfero (o umbrìfero) agg. [dal lat. umbrĭfer -ĕri, comp. di umbra «ombra1» e -fer «-fero»], letter. – Che getta ombra, ombroso: il fido Servo calò le o. cortine (Parini, secondo una variante seriore al verso che nell’ed. 1763...