GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] i più interessanti si può ricordare quello dipinto da Alessandro Allori poco dopo il matrimonio, conservato presso il Museo di PalazzoPitti. La figura di G. vi appare fortemente caratterizzata e segnata dai tratti somatici tipici degli Asburgo. Il ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] , villa Torrigiani, davanti a un gruppo di buyers americani. Presente alle successive sfilate nella sala bianca di palazzoPitti fino alla seconda metà degli anni Sessanta, Veneziani fu in prima linea nella promozione della moda italiana all ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] totalmente dall’affresco di identico soggetto eseguito da Pietro da Cortona per Ferdinando II Medici nella sala di Marte in palazzoPitti a Firenze, e al piano nobile Le allegorie delle stagioni.
Poste nello spazio di riquadri sorretti da sirene, le ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] argento dorato, base per una testa di Augusto, realizzato intorno al 1580 e conservato a Firenze nel Museo degli argenti di PalazzoPitti (Chadour, p. 175).
Il figlio Pietro, nato a Roma nel 1563, continuò a esercitare l'arte paterna. Nei documenti d ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] ambito va riferita la piccola tela Garofano, tulipano, convolvolo e tre fiori di cappero in boccia di vetro (Firenze, PalazzoPitti, Galleria Palatina; S. Mascalchi, in Fiori dei Medici, 2005, pp. 28, 44, 58).
In quegli anni Nuzzi partecipò sempre ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] necessità (E. Codignola, 1944, II, p. 172).
All'assemblea degli arcivescovi e vescovi della Toscana, apertasi a palazzoPitti il 23 apr. 1787, il B. partecipò insieme con i consiglieri Luigi Bonsignori, canonico della metropolitana, Giuseppe Ciolfi ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] gusto «biomorfico» di certa pittura surrealista o in quello purista. Il capolavoro del periodo, il ritratto di Polya (Firenze, PalazzoPitti, Galleria d’arte moderna), una profuga russa conosciuta a casa del pittore G. Sciltian fa pensare a Bonnard e ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] di una "fonte di Marmi Bianchi e Misti", realizzata come apparato decorativo nella camera terrena di Cosimo II in palazzoPitti (ambiente oggi incluso nel Museo degli argenti).
L'opera, nota tradizionalmente come la Grotticina, risulta costituita di ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] , pp. 118-120, 123; R. Gennaioli, Le gemme dei Medici al Museo degli argenti. Cammei e intagli nelle collezioni di PalazzoPitti, Firenze 2007, nn. 173, 179, pp. 226, 289; P. Venturelli, Il Tesoro dei Medici al Museo degli argenti. Oggetti preziosi ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] presumibilmente conservato nel suo appartamento presso la chiesa di S. Felicita, fu trasportato nella residenza granducale di palazzoPitti, dove furono a quello scopo destinate alcune stanze. Nel 1717, però, la necessità di utilizzare queste sale ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
ombrifero
ombrìfero (o umbrìfero) agg. [dal lat. umbrĭfer -ĕri, comp. di umbra «ombra1» e -fer «-fero»], letter. – Che getta ombra, ombroso: il fido Servo calò le o. cortine (Parini, secondo una variante seriore al verso che nell’ed. 1763...