SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] , in linea con i macchiaioli. Esemplare a questo proposito è Casa colonica (1869-75 circa, Firenze, Galleria d’arte moderna di PalazzoPitti), di appena 6×8,5 cm, in cui il rigore geometrico delle architetture è modulato solo dalla luce che le bagna ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] della Crocetta, poi nella Galleria dell'Accademia, fu infine collocata nella Galleria d'arte moderna di PalazzoPitti.
Nel 1843 è ricordato un busto del Torricelli per la tribuna di Galileo agli Uffizi, dove però risulta essere di F. Nenci. L'anno ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] , situato all’incrocio fra lungarno Torrigiani e via dei Bardi, dal quale poteva agevolmente raggiungere la corte a palazzoPitti. Il palazzo fu venduto nel 1652 a Lorenzo di Raffaello de’ Medici. Vinta divenne uno degli uomini più influenti del ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] , nel 1878 gli fu temporaneamente assegnata anche la direzione di alcuni musei fiorentini tra cui le gallerie di palazzoPitti.
Nel 1879 riprese a viaggiare in Europa, svolse ricerche nei principati danubiani e rappresentò il governo al IX ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] . Atti del Convegno, … 1994, a cura di N. Rosselli Del Turco - F. Salvi, Firenze 1995, pp. 175-179; C. Morandi, PalazzoPitti. La decorazione pittorica dell’Ottocento, Livorno 1995, pp. 13 s., 16-19, 21, 23 s.; Id., La decorazione pittorica, in Il ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] , sala di S. Paolo), e alla Promotrice fiorentina espose Calma autunnale (lago di Monate) in collezione privata e Sera (Firenze, PalazzoPitti).
Nel 1898 la fama del K. si consolidò all'estero (Zimmern), e per la prima volta l'artista partecipò all ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] ritratto della sorella Anna Maria Luisa de' Medici (Firenze, Uffizi), che è menzionato sin dal 1698 negli inventari di palazzoPitti, quando si trovava nella camera dell'udienza del principe. Il F. realizzò anche diversi ritratti (non rintracciati ma ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Torino nel 1884. Nella Galleria d’arte moderna di PalazzoPitti, a Firenze, si trovano tre paesaggi provenienti dal dono Nelle collezioni della Presidenza della Repubblica, presso il palazzo del Quirinale, sono presenti: Sorrento, esposto alla ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] da Madrid era già stata spedita). Zapata prese alloggio a palazzoPitti. Nei suoi incontri con la granduchessa madre, Cristina di Sotomayor nell’estate del 1632.
Ritiratosi definitivamente nel suo palazzo di Barajas, Zapata morì il 27 aprile 1635. Fu ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] 1972), 7-8, pp. 14-20; A. Lochard, M. Opere 1907-1939, Roma 1972; M. nelle collezioni della Galleria d'arte moderna di PalazzoPitti (catal.), a cura di A. Lochard, Firenze 1973; N. Ponente, A. M., Roma 1973 (con ampia bibl.); A. Maisonnier, A. M.: l ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
ombrifero
ombrìfero (o umbrìfero) agg. [dal lat. umbrĭfer -ĕri, comp. di umbra «ombra1» e -fer «-fero»], letter. – Che getta ombra, ombroso: il fido Servo calò le o. cortine (Parini, secondo una variante seriore al verso che nell’ed. 1763...