FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] , tra l'altro, da opere di particolare impegno quali la ricostruzione del ponte di S. Trinita e l'ampliamento di palazzoPitti. In questo periodo il F. iniziò l'apprendistato che si trasformò poi in rapporto di collaborazione tra maestro e discepolo ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] delle sue competenze ingegneristiche. Claudia Conforti (1991, p. 116) ha giustamente visto negli apparati effimeri allestiti in palazzoPitti per l’ostensione delle spoglie dei granduchi, così come nei catafalchi innalzati nella crociera della chiesa ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] dell'introduzione in esse dell'insegnamento scientifico. Postumo fu pubblicato, del C., Il Monumento al re Vittorio Emanuele e il PalazzoPitti, Firenze-Roma 1888.
Fonti e Bibl.: Per notizie biogr. e sull'attività del C. in generale, si veda: C ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] somma promessa alla nuora come aumento dotale da don Alfonso d’Este.
La cerimonia nuziale ebbe luogo privatamente a palazzoPitti il 6 febbraio 1586, alla presenza del cardinale Alessandro de’ Medici, arcivescovo di Firenze, di Maffeo de’ Bardi ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] ; Ead., Il Tesoro dei Medici al Museo degli Argenti. Oggetti preziosi in cristallo e pietre dure nelle collezioni di PalazzoPitti, Firenze 2009; Ead, Splendidissime gioie. Cammei, cristalli e pietre dure milanesi per le Corti d’Europa (XV-XVII secc ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] con il nome di Camera nazionale della moda italiana.
Nel gennaio 1960, per il XIX compleanno della moda a PalazzoPitti, la collezione di Schuberth, battezzata International look e dedicata alle donne di tutto il mondo, provocò scalpore nel pubblico ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] e datato 1585, si conserva a Firenze, Galleria di PalazzoPitti), il predicatore più influente del tempo.
In età sistina studi di Bologna, a.a. 1980-81; A. Mazza, La collezione & Palazzo Tozzoni a Imola, Bologna 1981, pp. 17-19; E. Tufts, L. F., ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] , melodrammi). Delle sue musiche per la Dafne di Ottavio Rinuccini (data nel carnevale 1598 in casa Corsi e ripresa a palazzoPitti nel 1599, 1600 e 1604) rimangono soltanto pochi lacerti manoscritti (ed. moderna in Porter, 1965, pp. 176-183). Ma la ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] 196-200; M. Daly Davis, La Galleria di sculture antiche di Cosimo I in PalazzoPitti, in Le arti dei principato Medicea, Firenze 1980, p. 36; K. Langedijk, in Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei (catal.), Firenze 1980, pp. 277 s., nn ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] d’occasione destinate all’esecuzione musicale furono di quegli anni. Secondo Tinghi, nel settembre 1612 nella sala delle Nicchie di palazzoPitti e al cospetto dei sovrani fu cantato dai paggi di corte un suo «madrigale in musica di voce et strumenti ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
ombrifero
ombrìfero (o umbrìfero) agg. [dal lat. umbrĭfer -ĕri, comp. di umbra «ombra1» e -fer «-fero»], letter. – Che getta ombra, ombroso: il fido Servo calò le o. cortine (Parini, secondo una variante seriore al verso che nell’ed. 1763...