CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] con l'ultima guerra (Pinto, 1972, p. 57), e le Esequie di un cappuccino (Firenze, Pitti: ibid., pp. 57 s.) da destinarsi alla galleria di palazzoPitti. Un valido pretesto, dunque, per il pittore per recarsi sovente a Firenze a studiare Masaccio ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] su partitura di Gagliano con il contributo di Peri e scene di Giulio Parigi, rappresentato il 25 settembre 1619 a palazzoPitti. Anni dopo (1624), il lavoro fu lodato da Giovanni Battista Doni come esempio riuscito di opera interamente realizzata in ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] dai Medici ai Lorena, a cura di A. Bellinazzi - A. Contini, Roma 2002, pp. 31, 242 s.; A. Contini - O. Gori, PalazzoPitti. La reggia rivelata, Firenze 2003, ad ind.; Il principato mediceo, a cura di E. Fasano Guarini, Firenze 2003, pp. 410, 463, 470 ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] dei fiumi Ombrone, Mugnone e Serchio, razionalizzando e adeguando acquedotti, in particolare quello di Montereggi che serviva palazzoPitti (1720-24): nella stessa occasione realizzò una torre piezometrica al Maglio, presso porta S. Gallo.
Il G ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] (s.l. 1830); Etrusco museo chiusino, I-II, 1832-33; La galleria dei quadri esistente nell'imperiale e real palazzoPitti, 1834; Sulle ricerche di Vetulonia, Firenze 1837; Memorie storiche per servire di guida all'osservatore in Fiesole, 1839.
Sebbene ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] naturale propensione dell'I. per il ritratto, ha condotto la critica a perigliose attribuzioni (come Le tre età di PalazzoPitti o la Vecchia delle Gallerie dell'Accademia di Venezia), di cui vale la pena conservare soltanto la Gentildonna di Boston ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] Levante della villa medicea della Petraia (Chiarini, 1973), tutti i biografi menzionano il Progetto di ampliamento di palazzoPitti (1680 circa; già Rinuccini, poi Corsini; Firenze, collezione privata), realizzato per l’architetto di corte Giacinto ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] 37-40; R. Spinelli, Vittoria, principessa di Urbino, granduchessa di Toscana, pp. 145-150; M.C. Fabbri, La sala delle Allegorie a PalazzoPitti, pp. 151-166), III, 2007 (in partic. R. Spinelli, Vittoria della Rovere (1670-1694), pp. 9-49); M.P. Paoli ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] e la serie di lunette con Storie della Maddalena già nella cappella della villa di Poggio Imperiale e ora a palazzoPitti, i cui disegni preparatori si conservavano presso il Gabinetto delle stampe di Roma. Un altro esempio di quest'aspetto della ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] . Un dessinateaur à l'époque du "grand tour", ibid., pp. 83 s., 88, 91; M. Gregori, Uffizi e Pitti, Udine 1994, p. 428; Visite reali a palazzoPitti. Ritratti dal XVI al XVIII secolo, a cura di M. Chiarini - M. De Luca Savelli, Firenze 1995, pp. 70 ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
ombrifero
ombrìfero (o umbrìfero) agg. [dal lat. umbrĭfer -ĕri, comp. di umbra «ombra1» e -fer «-fero»], letter. – Che getta ombra, ombroso: il fido Servo calò le o. cortine (Parini, secondo una variante seriore al verso che nell’ed. 1763...