Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] sorse il Centro di Firenze per la moda italiana (CFMI), il cui scopo principale era l’organizzazione delle sfilate a PalazzoPitti.
A un decennio dalla rinascita dell’Ente moda, quindi, il progetto di ridargli la centralità che aveva avuto durante il ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] ).
Nel maggio 1589 si sposano a Firenze il granduca Ferdinando de' Medici e Cristina di Lorena. Nel cortile di palazzoPitti, appositamente allagato, viene offerta agli ospiti una Naumachia, spettacolo allegorico che ha il suo apice narrativo in una ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] che saranno accresciute dai discendenti e poi dai Lorena, trovarono sistemazione, oltre che nella Galleria degli Uffizi, in PalazzoPitti e nel giardino di Boboli, anche nelle ville granducali nei dintorni di Firenze. Durante tutto il XVII secolo le ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] fu oggetto di grandi polemiche nei secoli seguenti. La testimonianza iconografica di un papa-c., una gemma intagliata (Firenze, PalazzoPitti, Mus. degli Argenti, inv. nr. 319), risale tuttavia solo alla metà del sec. 12° (Traeger, 1970b). La statua ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] ; Arredi della Villa Medicea di Lappeggi, Pandolfini casa d’aste, Firenze 3 giugno 2002, pp. 39-41, lotto 61; S. Bellesi, in PalazzoPitti, la reggia rivelata (catal.), a cura di G. Capecchi et al., Firenze-Milano 2003, pp. 500-502, nn. 22-24, 25-26 ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] di riconoscere nella scultura una replica fedele, anche nelle dimensioni, di un modello noto nelle copie di Palazzo Braschi a Roma, di PalazzoPitti a Firenze, del Vaticano (da Villa Adriana) e di Varsavia. Il piede sinistro di Patroclo, conservatosi ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] che, accresciute dai suoi discendenti e poi dai Lorena, furono sistemate nella Galleria degli Uffizi, in PalazzoPitti, nelle ville granducali fuori città. Nel Seicento continuarono a formarsi collezioni notevoli, come manifestazione del potere ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] all’ingresso in Firenze di Carlo VIII (1489), conservato presso la Galleria d’arte moderna di palazzoPitti a Firenze: M., all’epoca ventiquattrenne, vi compare (in abiti cancellereschi palesemente anacronistici) mentre volge significativamente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] altezza… dello arciduca d'Austria il primo… maggio… 1569…, Fiorenza 1569; A. Pezzano, Descrittione dell'apparato delle stanze del palazzo… Pitti nelle quali fu alloggiato dal gran duca F.… A. Gussoni…, Venetia 1577; A. Manuzio, Oratio de F.… laudibus ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] stati sottoposti a interventi di restauro. Sono riapparsi in tutta la loro secolare bellezza antichi musei come quelli di PalazzoPitti (il restauro degli appartamenti reali è terminato nel 1994); sono stati riaperti, soprattutto a Roma, dopo lavori ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
ombrifero
ombrìfero (o umbrìfero) agg. [dal lat. umbrĭfer -ĕri, comp. di umbra «ombra1» e -fer «-fero»], letter. – Che getta ombra, ombroso: il fido Servo calò le o. cortine (Parini, secondo una variante seriore al verso che nell’ed. 1763...