• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Biografie [418]
Arti visive [326]
Storia [61]
Letteratura [19]
Religioni [19]
Musica [17]
Archeologia [14]
Vita quotidiana [12]
Strumenti del sapere [11]
Diritto [10]

LARIVEY, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1933)

LARIVEY, Pierre de Natale Addamiano Autore drammatico e traduttore francese, di famiglia fiorentina, Giunti, stabilitasi, non si sa quando, a Troyes, dove egli nacque verso il 1540; morì dopo il 1611. [...] semplice traduttore, ma abbrevia, allunga, sopprime, pospone, muta nomi, luoghi, situazioni, intreccio; di Firenze fa Parigi; di Palazzo Pitti, il Louvre; sicché poco dell'originale rimane nelle sue commedie. La sua lingua, che egli talvolta ottiene ... Leggi Tutto

GANDOLFI

Enciclopedia Italiana (1932)

GANDOLFI Matteo Marangoni . Famiglia di artisti bolognesi che operarono nell'Emilia nei secoli XVIII e XIX. Il capostipite è Gaetano, il più famoso e il più notevole, pittore e incisore, nato a San [...] -Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con bibl.); U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del '600 e '700 alla mostra di palazzo Pitti, Milano-Roma 1924, pp. 64, 65; F. Malaguzzi-Valeri, in Cronache d'arte, I (1924), p. 235; III (1926), pp. 19 ... Leggi Tutto

POCCETTI, Bernardino Barbatelli

Enciclopedia Italiana (1935)

POCCETTI, Bernardino Barbatelli Carlo Gamba Pittore, nato a Firenze nel 1542, ivi morto il 10 novembre 1612. Allievo di Michele Tosini, ma seguace specialmente dei vasariani e dell'Allori che in quel [...] con solennità alquanto vacua ispirata al Vasari e al Salviati le glorie guerresche dei primi granduchi medicei nella sala detta per ciò di Bona in Palazzo Pitti; e con maggiore grazia e senso poetico i fasti delle famiglie Capponi e Usimbardi nei ... Leggi Tutto

MASTELLETTA, Giovanni Andrea Donducci, detto il

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTELLETTA, Giovanni Andrea Donducci, detto il Matteo Marangoni Pittore e incisore, nato a Bologna il 14 febbraio 1575, morto ivi il 25 aprile 1655. Insofferente di disciplina, si allontanò presto [...] 1913 (s. v. Donducci G. A.); U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del '600 e '700 nella mostra di palazzo Pitti a Firenze, Milano-Roma 1924; M. Nugent, ALla mostra della pittura italiana del '600 e '700, II, S. Casciano in Val di ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO PITTI – ARTE BAROCCA – PARMIGIANINO – SCARSELLINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTELLETTA, Giovanni Andrea Donducci, detto il (2)
Mostra Tutti

GALGARIO, Fra

Enciclopedia Italiana (1932)

GALGARIO, Fra Vittorio Moschini , Vittore Ghislandi, detto Fra G., pittore, nato il 4 marzo 1655 a Bergamo, ivi morto nel dicembre del 1743. Il padre suo Domenico, quadraturista e paesista, lo mise [...] , XIII, Lipsia 1920 (con bibl.); P. Molmenti, in Boll. d'arte, 1918, pp. 57-60; G. Nicodemi, in Rass. d'arte, VII (1920), p. 200; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura ital. del '600 e del '700 alla mostra di palazzo Pitti, Milano-Roma 1924. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALGARIO, Fra (2)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI Luisa Becherucci . Famiglia fiorentina di artisti vissuti tra il sec. XVI e il XVII. Alfonso, architetto, morto a Firenze il 9 ottobre 1590, cognato dell'Ammannati e suo scolaro, prosegue nel [...] il figlio Alfonso (morto a Firenze il 17 ottobre 1656), compiendone le opere architettoniche del Poggio Imperiale e di Palazzo Pitti, riproducendo, in incisioni, gli scenarî della Tregedia di S. Orsola (rappresentata a Firenze agl'inizî del sec. XVI ... Leggi Tutto

ZOCCHI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOCCHI, Cesare Nello Tarchiani Scultore e medaglista, nato a Firenze il 7 giugno 1851, morto a Torino il 19 marzo 1922. Studiò col cugino Emilio all'accademia fiorentina; a sedici anni vinse il pensionato [...] studio di A. Costoli e quindi all'accademia con G. Duprè. Un Michelangiolo fanciullo (acquistato da Vittorio Emanuele II per Palazzo Pitti), un Bacco e un Franklin (eseguito per New York) gli diedero qualche notorietà. È suo il bassorilievo, assai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOCCHI, Cesare (1)
Mostra Tutti

MAHIEU, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHIEU, Thomas Tammaro DE MARINIS Sono note ai bibliofili alcune bellissime rilegature artistiche del sec. XVI recanti sui piatti, impressa in oro, l'iscrizione "Tho. Maioli et amicorum". Per lungo [...] , Venezia 1511, posseduto dalla biblioteca dell'École polytechnique di Parigi, esposto alla Mostra storica della legatura artistica in Palazzo Pitti e riprodotto in Dedalo, III, p. 391. Bibl.: A. Vingtrinier, Maioli et sa famille, Parigi 1891; G. D ... Leggi Tutto

MANETTI, Rutilio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANETTI, Rutilio Matteo Marangoni Pittore, nato a Siena il 1° gennaio 1571, morto ivi il 22 luglio 1639. Il suo valore artistico, così elevato da porlo fra i migliori e più robusti caravaggeschi, fu [...] S. Pietro in Castelvecchio di Siena (1621), un capolavoro per la forza plastica e per il taglio del quadro, gli Sponsali di Palazzo Pitti, e, al termine di questo periodo, l'Indemoniata di S. Domenico a Siena (1627-1628), in cui figure e colore hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETTI, Rutilio (3)
Mostra Tutti

RECCO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

RECCO, Giuseppe Matteo Marangoni Pittore, nato a Napoli nel 1634, morto nel 1695. Nella prima giovinezza fu a Milano, e qui apprese, secondo i biografi, il gusto della natura morta. Per questo si allogò, [...] M. Marangoni, Arte barocca, Firenze 1927, p. 37; U. Ojetti, L. Dami e N. Tarchiani, La pittura italiana del '600 e '700 alla mostra di palazzo Pitti, Milano s. a., p. 77; G. Delogu, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con bibl.). ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO PITTI – LUCA GIORDANO – ARTE BAROCCA – STOCCOLMA – MADDALONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECCO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 80
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
ombrìfero
ombrifero ombrìfero (o umbrìfero) agg. [dal lat. umbrĭfer -ĕri, comp. di umbra «ombra1» e -fer «-fero»], letter. – Che getta ombra, ombroso: il fido Servo calò le o. cortine (Parini, secondo una variante seriore al verso che nell’ed. 1763...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali