PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] tipo ancora di porta tipico della Toscana è quello che si potrebbe dire rustico. L'esempio più noto è nel brunelleschiano palazzoPitti. Le bugne vengono a invadere fino agli stipiti del portale che è sormontato da un sesto anch'esso bugnato. Non ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] tripode pure inciso nella raccolta del 1778 torna in una tavola di Percier e Fontaine come in un'elegante profumiera di PalazzoPitti e in tanti altri oggetti simili del tempo. Il tavolo che era nell'appartamento di S. E. Monsignor Rezzonico, è nelle ...
Leggi Tutto
STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] sedute sugli archi delle cappelle, in S. Giovanni in Laterano (Raggi e Rossi e F. Carcani), a Firenze nei soffitti di palazzoPitti (Pietro da Cortona), finché col Maderna (S. Maria della Vittoria a Roma) la decorazione in stucco assume forme di una ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] l'Elettore Palatino (Firenze, Museo degli argenti), attribuiti al medesimo artista, un genuflessorio con teste di cherubini per il PalazzoPitti, e finalmente i lavori fatti sotto la direzione dei Siries (tavole, ciborio per l'altare di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] e anche queste tra le più significative, si riconducono ai medesimi anni: l'Orazione nell'Orto degli Uffizî, la Pietà di PalazzoPitti, la Pietà degli Uffizî, il S. Sebastiano nel Louvre. Nel 1496 P. conduce a termine un altro dei suoi capolavori, l ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring)
George MONTANDON
Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA
L'uso di ornamenti agli orecchi [...] a smalto, altre volte gemme di vario colore erano poste in varia composizione nei lunghi penduli (vedi tesoro a PalazzoPitti e Museo Nazionale a Firenze, ecc.). I modelli italiani furono imitati in tutta Europa. In Germania gli orecchini ebbero ...
Leggi Tutto
STIPO (armarium, scrinium)
Goffredo BENDINELLI
Luigia Maria TOSI
Piccolo armadio o ripostiglio di legno, munito o no di scomparti, a seconda delle dimensioni.
Antichità. - Per la deperibilità della [...] si staccavano su un fondo incrostato di agate, corniole, sardoniche e altre pietre. Si possono vedere nel Palazzo Vecchio, agli Uffizî, nel palazzoPitti alcuni stipi di questo genere dei secoli XVI e XVII ornati di pietre dure, che mantengono, pur ...
Leggi Tutto
TAPPEZZERIA
Vittorio FERRARI
. Diversamente da quanto avviene nei paesi nordici, dove la parola corrispondente a quella italiana indica i tessuti figurati, in Italia serve per indicare essenzialmente [...] ), il British a Londra, del Mobilier a Parigi e, in Italia, del Bargello (raccolte Franchetti e Carrand) e di PalazzoPitti a Firenze, del Castello Sforzesco, del Poldi Pezzoli e di Vittorio Ferrari a Milano, del Museo civico (raccolta Guggenheim) a ...
Leggi Tutto
PORTIERA
Luigia Mlaria Tosi
. Specie di tenda che si pone dinnanzi alle porte, liscia o drappeggiata, con duplice scopo: pratico, per riparare dall'aria, dai rumori, ecc. e ornamentale. La stoffa di [...] Bronconi su cartoni di Lorenzo del Moro e del Sagrestani - e in varie collezioni; una ricchissima è nell'appartamento reale di PalazzoPitti, con lo stemma Medici-Toledo, eseguita nel 1552 su cartone del Bronzino, due nel Museo degli Argenti a ...
Leggi Tutto
SCRIVANIA (fr. bureau; ted. Schreibtisch; ingl. desk, writingdesk)
Luigia Mlaria Tosi
Mobile di varia forma con piano orizzontale o leggermente inclinato, anche con varî cassetti, che serve per scrivere. [...] l'impero si fecero con forme più saldamente architettoniche, e gli ornati furono limitatissimi, come nello splendido esemplare di PalazzoPitti. Nella prima metà dell'Ottocento ebbe fortuna un tipo di scrivania quasi a forma di cassettone, con piano ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
ombrifero
ombrìfero (o umbrìfero) agg. [dal lat. umbrĭfer -ĕri, comp. di umbra «ombra1» e -fer «-fero»], letter. – Che getta ombra, ombroso: il fido Servo calò le o. cortine (Parini, secondo una variante seriore al verso che nell’ed. 1763...