GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] , utile per la ricostruzione della vita culturale fiorentina del tempo.
Scarso fu invece l'intervento di G. sugli arredi di palazzoPitti e delle ville medicee, che si arricchirono di molti oggetti preziosi in ebano, oro e pietre dure quasi tutti per ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] .01, 2000, p. 24), nel 2000 Ferré donò alla Galleria del Costume di palazzoPitti sessantasette completi accessoriati (per un totale di circa trecento pezzi), appartenenti alle collezioni haute couture e prêt-à-porter donna, disegnati tra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] per le nozze di Maria de’ Medici e il re di Francia Enrico IV, a Firenze viene allestita nel 1600, presso palazzoPitti, l’Euridice, testo di Ottavio Rinuccini, musiche di Jacopo Peri.
Dopo il precedente “pastorale” della Favola di Dafne del 1597 ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] con un seguito di oltre duecento persone. Si fermò a Firenze il 17 maggio e il granduca lo volle ospitare a palazzoPitti. Il 6 giugno fu invece ospite di Carlo Emanuele I di Savoia, che gli rivelò la sua stanchezza per il continuo guerreggiare ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] attendibili ritratti dell'A. è quello conservato nella "Collezione Gioviana" (n. 207) presso la Galleria Palatina di Firenze (PalazzoPitti). Si tratta di una copia, eseguita, non prima del 1557, da Cristoforo dell'Altissimo, per conto di Cosimo I ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] di G. de' Bardi e rappresentato in quell'anno a Firenze, a palazzo Bardi (il componimento, mai pubblicato, è andato smarrito). è del 1590 sera del 6 ott. 1600 in una saletta di palazzoPitti, con inviti ristretti: l'Euridice del Rinuccini, musicata ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] : "... il mio orientamento fu deciso la sera del 10 apr. 1924, quando vidi, sul podio della Sala Bianca di palazzoPitti Arnold Schoenberg dirigere il suo Pierrot lunaire ..." (L. Dallapiccola, Parole e musica, p. 448). Nel 1930 un viaggio a ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] autoritratti (1707-1708) e nel disegno della decorazione del camerino di Violante di Baviera, moglie del gran principe Ferdinando, in palazzoPitti, eseguita a stucco da G.B. Ciceri, suo artista di fiducia, opera realizzata tra il 1706 ed il 1709 ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] direttamente dal granprincipe Ferdinando de’ Medici (dal 1705 al 1710). Nel 1700 il compositore approntò forse per palazzoPitti l’oratorio La lingua profetica del Taumaturgo di Paola (libretto attribuibile a Bergamori; musica attribuita: Lora, 2012a ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Longhi).
Il rientro in Italia cadde in concomitanza con l'incoerente impresa espositiva organizzata da Ugo Ojetti in PalazzoPitti a Firenze, dedicata alla pittura del Seicento e del Settecento italiano (1922). Il suo coinvolgimento alle "adunanze ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
ombrifero
ombrìfero (o umbrìfero) agg. [dal lat. umbrĭfer -ĕri, comp. di umbra «ombra1» e -fer «-fero»], letter. – Che getta ombra, ombroso: il fido Servo calò le o. cortine (Parini, secondo una variante seriore al verso che nell’ed. 1763...