• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [33]
Arti visive [14]
Storia [11]
Letteratura [5]
Religioni [3]
Musica [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Comunicazione [2]
Architettura e urbanistica [1]

Palazzo Morando

Enciclopedia on line

Palazzo Morando Palazzo storico ubicato a Milano, sede del Museo di Milano e della collezione Costume Moda Immagine. Costruito nel Cinquecento, nei secoli venne abitato da numerose famiglie patrizie (Casati, fine XVI [...] al 1963 l’inaugurazione del settore del Museo della Guerra e della Resistenza, poi Museo di Storia Contemporanea. Dal 2010 Palazzo Morando ospita inoltre la collezione di Moda e Costume del Comune di Milano in cui è conservato il patrimonio storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: CINQUECENTO – BRASSAÏ

VISMARA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISMARA Alessandra Casati Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] romani con i quali Giuseppe venne in contatto durante il suo viaggio (l’opera, oggi in deposito al Museo di Palazzo Morando, appartiene al lascito Litta all’ospedale Maggiore; Zanuso, 2002, pp. 226 s.). A dare conto dei rapporti di amicizia tra ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – VITALIANO VI BORROMEO – GIAN LORENZO BERNINI – FILIPPO IV DI SPAGNA – GIUDITTA E OLOFERNE

Piaggi, Anna

Enciclopedia on line

Piaggi, Anna Giornalista italiana (Milano 1931 – ivi 2012). Già traduttrice per la Arnoldo Mondadori Editore, negli anni Sessanta è stata tra le prime giornaliste italiane a scrivere di moda. Con il tempo le sue colonne [...] mostre che le sono state dedicate vanno citate quella allestita presso il Victoria and Albert Museum di Londra nel 2006 e l'esposizione Hat-ology, Anna Piaggi e i suoi cappelli, tenutasi nel 2013 al Palazzo Morando Costume Moda Immagine di Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GIORNALISMO
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – PALAZZO MORANDO – ANNA PIAGGI – LONDRA

CUCCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHI, Giovanni Antonio Vittorio Caprara Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] in Lombardia. Agli inizi del sesto decennio il C. è di nuovo operoso in palazzi milanesi, eseguendo due grandi affreschi, uno sulla volta di un salone di palazzo Morando Bolognini (Scena d'incoronazione), l'altro sul soffitto della sala da ballo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO CARLONI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANTONIO BALDASSARRE – ORDINE FRANCESCANO

RONCHELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCHELLI, Giovanni Battista Paolo Vanoli – Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] ). Allo stesso momento appartengono i dipinti murali che Ronchelli fu chiamato a eseguire a Milano nel palazzo Morando Attendolo Bolognini e nel palazzo Orsini di via Borgonovo (Giovio, 1784, p. 446; Coppa, in Giovanni Battista Ronchelli, 2016). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA RONCHELLI – GIOVANNI ANTONIO CUCCHI – PIETRO ANTONIO MAGATTI – GERUSALEMME LIBERATA – DOMENICO BALESTRIERI

MURSIA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURSIA, Ugo Elisa Marazzi – Nacque a Carini (Palermo) l’8 novembre 1916 da Natale e da Maria Trobia. Laureato in giurisprudenza e scienze politiche presso l’Università di Padova, città in cui si era [...] editrice al Comune di Milano, dando vita al Civico museo-Biblioteca d’arte marinara Ugo Mursia, al secondo piano di palazzo Morando Bolognini. Nel 2000 il materiale fu trasferito al Museo della scienza e della tecnica cittadino, dove era già esposta ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – ROBERT LOUIS STEVENSON – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

CURTONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTONI, Domenico Franco Barbieri Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] C., che l'edificio è stato ultimato (Dal Forno, 1973, p. 192) molto tardi, nel 1851. Uguali riserve vanno avanzate sul palazzo Morando in via Nuova (oggi via Mazzini), dato al C. dal Dal Forno (1973, pp. 231 s.): in ogni caso, ampiamente rimaneggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO BRUGNOLI – DOMENICO PELLEGRINI – GIUSEPPE BARBIERI – GIOVANNI MOCENIGO – SCIPIONE MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTONI, Domenico (1)
Mostra Tutti

AVERARA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista Angela Ottino Della Chiesa Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] medaglie con storie della Vergine: Annunciazione, Presentazione al Tempio, Adorazione dei Magi, Purificazione, Incoronazione di Maria; in palazzo Morando, poi Medolago, ora delle suore Angeline in via Arena, un salone con le Storie di Amore e Psiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORANDO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDO, Bernardo Gerardo Doti MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] Ma già l’anno prima, con la decisione di Zamoyski di affidare a Morando l’incarico «per la costruzione di un castello a Skokòwka» (Tomkowicz, 1922, p. XLIV), ossia il palazzo residenziale della Nuova Zamość e di fargli sottoscrivere a Leopoli, il 1 ... Leggi Tutto

MORANDO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDO, Bernardo Luigi Matt MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando. Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] titolo di cavaliere aurato e conte del Sacro Palazzo Lateranense; l’anno successivo, dopo aver acquistato del Seicento, Bari 1911, pp. 384 s.; S. Fermi, Le case dei conti Morando, in Bollettino storico piacentino, XV (1919), pp. 44- 45; G. Raya, Il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sospiro
sospiro s. m. [der. di sospirare]. – 1. a. Inspirazione ed espirazione profonda, che produce un rumore continuo più o meno forte, simile a quello di un soffio; distinto dal respiro che indica il normale atto della respirazione, il sospiro...
quésto
questo quésto agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭste, accus. eccu(m) ĭstum]. – Indica cosa o persona vicina nello spazio o nel tempo a chi parla, o considerata comunque come tale nel discorso (contrapp. a quello); più generalmente allude...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali