DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] iconografiche e stilistiche: contemporaneo è il coro della cattedrale di S. Savino ad Ivrea (oggi al Museo civico di palazzoMadama a Torino), commissionato da Giovanni Martino di Parella nel 1467o nel 1470 (Mallè, 1965, pp. 140 s.; M. Maritano ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] tanto ben visto e accarezzato da Sua Maestà e dalla Regina et da Madama Margherita et da Mons. Conestabile et da tutti questi Signori di Casa ambasciatore De Lanssac venisse alloggiato a Roma in palazzoMadama. Ma la fortuna dei Farnese oltralpe era ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] ben pochi protesterebbero – scriveva nel 1896 – se oggi per esempio a Crispi venisse il ticchio di sbarrare per sempre PalazzoMadama e Montecitorio e di far procedere l’amministrazione dello Stato con decreti reali. Tra questi pochi però, prego i ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] comunista italiano; Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Archivio Angelo Tasca. M.G. D’Angelo Bigelli, P. N.: dalle barricate a PalazzoMadama, Milano 1971; G. Spadolini, N. sul filo della memoria (1949-1980), Firenze 1982; F. Biondi Nalis, La ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] Repubblica Luigi Einaudi a norma dell’art. 59, secondo comma, della Costituzione. Membro del gruppo misto di palazzoMadama, partecipò attivamente alla vita dell’assemblea, dedicandosi, nelle commissioni cui fu ascritto, all’esame e all’elaborazione ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] nel 1741 sotto la direzione di Alfieri nel duomo di Torino, e in quello per la facciata effimera di palazzoMadama verso Po, realizzata nel 1750 per celebrare il matrimonio del principe ereditario Vittorio Amedeo e Maria Antonia Ferdinanda infanta ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] del comitato centrale e della direzione fino alla morte.
Senatore di diritto nel primo Parlamento repubblicano, fu rieletto a palazzoMadama in tutte le successive legislature, dal 1953 al 1983 e rivestendo la carica di capogruppo dal 1958 al 1973 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] medicea di Siena, altrettanto meticoloso e incisivo fu l’intervento del M. negli arredi e nei lavori di rifacimento di palazzoMadama a Roma. I lavori, seguiti da Angelo Doni e dal guardaroba Giacinto Maria Marmi, si protrassero più del previsto e ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] e il sostegno ai tre nipoti presso le gerarchie vaticane. Trascorse a Roma il giubileo del 1725 alloggiata a palazzoMadama, che trasformò in centro di socialità artistica e mondana. Papa Benedetto XIII le riservò un trattamento di assoluto riguardo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] di far riassumere numerosi giudici del passato regime, impedì l'eccessivo aumento di impiegati francesi, difese il palazzoMadama di Torino contro l'intenzione del generale Menou di farlo abbattere (1803). Fu membro della Commissione straordinaria ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...