DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] . 437-443; L. Mallé, Stupinigi, Torino 1968, pp. 242, 417, 454 s.; U. Chierici-R. Tardito Amerio, Palazzo reale di Torino, Appartamento di Madama Felicita, Torino 1971, p. 14 tav. 34; B. Fredericksen-F. Zeri, Census of pre-Nineteenth Century Italian ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] haver lavorato intorno a quattro statue per la sepoltura di Madama" (Ronchini, 1876, p. 106). Queste testimonianze non destinata ad ornare, assieme a molte altre sculture, la fontana del Palazzo del giardino, ma la statua già nel 1724 non era più in ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] duchessa, governatore della vigna reale e ingegnere di "Madama la Duchessa" (Arch. di Stato di Torino, in Studi piemontesi, XII (1983), 1, pp. 102-111; V. Comoli, Il palazzo di Città per una capitale, in Ilpalazzo di Città a Torino, I, a cura di ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] l’altro di essere ammalato a morte; s’aggiustarono i prencipi con Madama, guarì quello che era ammalato et si conobbe non esser mai l’ Pietro Ayres (1794-1878) per la Galleria del Daniel nel Palazzo Reale di Torino.
Fonti e Bibl.: V. Castiglione, ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] della guerra civile. Nel 1638, alle soglie del conflitto, madama reale li nominò banchieri di corte e il 23 ottobre di Pertengo.
Fonti e Bibl.: A. di Castellamonte, La Venaria reale, palazzo di piacere e di caccia, Torino 1674 (ma 1679); P. Galli ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] , poi i coniugi Carlo e Virginia si trasferirono in un palazzo di piazza Farnese, dove nacque e visse Prospero. Possedevano case del libraio Francesco Leoni, che aveva bottega a piazza Madama e vendeva soprattutto opere teatrali da lui stesso stampate ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] trasferito a Torino per aprire un negozio sotto i portici del palazzo comunale.
La morte, sopravvenuta a Torino nel 1660, impedì al lacrime del cavalier L.S., orazione funebre in morte di madama reale Cristina di Francia, duchessa di Savoia, 1664; I ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] il Lisimaco, melodramma d'apertura del primo teatro stabile di palazzo inaugurato nell'80, le cui scenografie - già riferite a (1964), 4, pp. 29-34; M.Viale Ferrero, Feste delle Madame Reali di Savoia, Torino 1965, passim e tavv.; Id., Scenografie e ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] della tela raffigurante la Fama che regge lo stemma di madama reale, nella volta della sala detta delle Rose o della da S. M. il re di Sardegna ed esposto nelle sale del r. palazzo in Torino, in Gazzetta piemontese, 7 marzo 1856; G. Volo, Sulla ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] frattempo si era rivolto a Roma, e il maestro del Sacro Palazzo, T. Badia, a cui era stata rimessa la questione, sentenziò da essere poi da qualcuno ricordato come "quello che sedusse Madama di Ferrara".
Al momento in cui avvenne la dispersione del ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...