RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] del 1721 con l’intento di concludere i suoi studi. A Roma fissò la sua residenza in un appartamento presso palazzoMadama, riservatogli dal granduca, e subito riavviò gli incontri e le esperienze culturali con le famiglie fiorentine e la nobiltà ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] 'A. fu reputato il maggior responsabile degli insuccessi subiti. Il 12 ag. 1673 venne chiamato a Torino e rinchiuso in PalazzoMadama. Il processo, imperniato su ventitré capi d'accusa, fra cui quello dì connivenza col nemico, iniziò il 9 settembre e ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] fu membro del Collegio arbitrale dell’Ispettorato generale delle strade ferrate.
Soprattutto, poté frequentare con maggiore assiduità palazzoMadama, dove era entrato il 21 novembre 1892, nominato senatore da Giolitti per la categoria XIII; fu membro ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] Camera il 21 genn. 1929, allorché venne nominato senatore, nel quadro dell'operazione tesa a inserire nell'assemblea di palazzoMadama elementi fedeli al regime. Con l'ingresso al Senato la sua posizione politica perse quel carattere di primo piano ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] Storia urbana, 1989, n. 47, pp. 89-127 passim; F. Quinterio, L.G. e l'aula del Senato, in L'aula di palazzoMadama, Roma 1992, pp. 111-148 (con appendice documentaria); F. Gurreri, Il "Visconti": un liceo romano in età liberale (1870-1911), in Roma ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] all’Università di Torino. Assunse la direzione di quell’osservatorio che lo aveva visto assistente nella vecchia sede di palazzoMadama e che ora, trasferito nella nuova sede di Pino Torinese, stava rinnovando la dotazione strumentale.
Durante la sua ...
Leggi Tutto
SENSALES, Giuseppe
Giovanna Tosatti
– Nacque il 19 settembre 1831 a Palermo da Serafino e da Marianna Sala, in una famiglia eminente.
A soli sedici anni, compiuti gli studi liceali, iniziò la sua carriera [...] nuovi senatori (Sensales poteva aspirare alla carica per la XVII categoria, essendo prefetto da quasi venti anni); a palazzoMadama, dove fu presente con una certa assiduità quando gli impegni istituzionali glielo permettevano, i suoi interventi si ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] del Regno di Spagna, tentò di acquisire prima il palazzo del defunto cardinale Gaspar de Borja y Velasco, poi il palazzo Orsini a Montegiordano. Sfumate queste ipotesi, fece riadattare PalazzoMadama e vi prese residenza.
Il M. morì nel giugno ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] romane di Torino e, sempre dietro il suo interessamento, nel 1885 si concluse la prima fase dei lavori di restauro di palazzoMadama, sede del Senato del Regno d’Italia fino al 1865. Il 25 luglio 1875 era stato eletto socio residente nella classe ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] con boscherecce e il fondale per la recita di carnevale del 1680, che ebbe luogo a palazzoMadama (Viale Ferrero, p. 33).
Giovanni Battista fu attivo anche per palazzoMadama, a più riprese nel 1677 e nel 1683. Al 1685 è registrato l'ultimo documento ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...