LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] . All'aprile 1594 risale la querela del pittore P. Guidotti, il quale dichiarò di essere stato aggredito dal L. Fagiolo, Roma 1982, pp. 70-77; L. Marcucci - B. Torresi, Palazzo Medici-Lante: un progetto mediceo in Roma e il "riaggiustamento" di O. L ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] ricca eredità di Ensedisio del fu Iacopo de' Guidotti provocarono un disaccordo tra Padova e Treviso, che Divina Commedia (Purg., XVI, vv. 124-140) insieme con Corrado da Palazzo e Guido da Castello come uno dei "tre vecchi ancora in cui rampogna ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] Luporini, B. da Rovezzano, Milano 1964; K.L. Ginori-Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, I, Firenze 1972, pp. 124 s.; A. Guidotti, Vicende storico-artistiche della badia fiorentina, in E. Sestan - M. Adriani - A. Guidotti, La badia ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] Magnani ed i senatori Alberto Castelli, Sallustio Guidotti e Innocenzo Ringhieri. Nella stessa circostanza il F sulla via S. Vitale, che sarebbe diventato la facciata del palazzo. Il progetto iniziale fu attribuito dal Lamo ad Andrea da Formigine ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] , il C. e suo fratello lo uccisero nel palazzo ducale di Massa Pisana (19 maggio 1355)e presero 3617, A. Manucci, Le azioni di Castruccio Castracane…,a cura di L. Guidotti, Lucca 1843, passim; Chron. Parmense...,in Rer. Italic. Script.,2 ed., ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] in Bologna fu celebrato un solenne ottavario (Pascale Guidotti Magnani, 2018); a Felice fu richiesto di Battistelli, Note su un dipinto e un disegno di F. T., in Notizie da Palazzo Albani, VIII (1979), 1, pp. 89-92; B. Montevecchi, Su Lucia Casalini ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] conseguenza dell’incendio che nel 1794 devastò il palazzo reale, Christiansborg Slot, gran parte delle n. 68 (fonti lucchesi cortesemente segnalate e riscontrate da Fabrizio Guidotti).
J.F. Schütze, Hamburgische Theatergeschichte, Hamburg 1794, pp. ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] ad allontanarsi dalla città. Durante il viaggio, nel palazzo ducale di Massa Pisana, lungo la via di Lucca , Le azionidi Castruccio Castracane degl'Antelminelli, a cura di L. Guidotti, Lucca 1843, passim; T.Del Carlo, Studi storici lucchesi, Lucca ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] tra il 1555 e il 1562 a un soffitto di palazzo Vecchio (già palazzo della Signoria), per aver eseguito nel 1585 le cornici di , Torino 1982, pp. 461 s., 525, 526 s.; A. Guidotti, in La badiafiorentina, Firenze 1982, ad Indicem, E. Molinier, Histoire ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] come Arduino da Baiso), per S. Maria Nuova, per il palazzo di Parte guelfa, per la cappella Acciaiuoli in S. Maria Novella un legnaiolo all'epoca molto noto come Antonio di Migliorino Guidotti. Nel febbraio del 1447 fornì tutto l'apparato liturgico ...
Leggi Tutto