ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , Tools and Weapons, I, Axes, Londra 1987.
(M. C. Guidotti)
Vicino Oriente. - L'arma più antica e semplice è la mazza con i primi, una scena di caccia con il carro, negli affreschi del palazzo di Argišti I a Arinberd, mostra il re con un elmo conico e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 78 (1993), pp. 113-17; B. Fabbri - C. Ravanelli Guidotti, Il restauro della ceramica, Firenze 1993; M. Vidale - G. alla sistemazione, operata intorno al 1520, del cortile di Palazzo Della Valle dallo scultore toscano Lorenzo Lotti detto il Lorenzetto ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] . - La c. di antichità collocata nel giardino del palazzo presso Fontana di Trevi è giudicata dall'Aldrovandi la quinta , d. Gallo (ed.), op. cit., p. 112 ss.; G. Guidotti, G. Rosati, Il materiale egizio dell'Accademia Etrusca di Cortona: la ricerca ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 1964), il pittore delle scene di vita coniugale nel palazzo Pubblico di San Gimignano, volse lo stile di Duccio a , Cortona 1978", Firenze 1979, pp. 131-157; A. Guidotti, Precisazioni sul Maestro Daddesco in alcuni codici miniati della Badia a ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] come alla loro basilica, a Ca’ Farsetti come al loro palazzo comunale, a Ca’ Foscari come alla loro Università, alla Fenice ponte, ibid., 5 aprile 1985.
205. Bruno Ermolli-Ennio Guidotti, Un’ipotesi progettuale per il monitoraggio e il governo dei ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] badia di S. Michele a Passignano sul Trasimeno, del 1330 ca. (Guidotti, 1988); dal busto di s. Donato firmato da Paolo e Pietro grande icona del Cristo a s. pieno (Roma, Mus. del Palazzo di Venezia), le cui dimensioni sono di per sé sufficienti a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] . 255-265; Id., Gli affreschi dell'Albani e del Domenichino nel palazzo di Bassano di Sutri, ibid., pp. 266-277; I. Faldi, Paolo Guidotti e gli affreschi della "sala del cavaliere" nel palazzo di Bassano di Sutri, ibid., pp. 278-295; I. Toesca, Note ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] dell'atto notarile con il quale ser Giovanni Guidotti da Montefiascone, procuratore del tesoriere del Patrimonio fu inviato a Roma, con il compito specifico di riparare il palazzo papale, il canonico Gaucelmo de Pradallo, munito di varie lettere ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] per decorare una stanza (oggi non più esistente) del suo palazzo; l'aveva accompagnato un "egregio pictore" di cui non fa E. Carli, La scultura italiana, Milano 1990, pp. 132-145; A. Guidotti, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVIII, Roma 1990, p. 382; ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] notevole disponibilità finanziaria, sia all'interno del Palazzo sia fra le corporazioni di mercanti, strategicamente archaïques de Carthage, in CFP II, pp. 715-32; M.C. Guidotti, Vasi dall'epoca protodinastica al Nuovo Regno, Roma 1991; J. Ramon ...
Leggi Tutto