OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] e spettacoli teatrali, allora in gran voga nelle corti e nei palazzi, era proprio questo: ritrovare il segreto del canto drammatico, che e corpo di E. del Cavaliere, Alessandro Guidotti chiama "recitar cantando", rispondeva pienamente alle intenzioni ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Scritti di crit. lett., Firenze 1930, II, p. 195; su Zanobi, P. Guidotti, in Archivio storico ital., s. 7ª, XIII (1930), p. 250 segg.; sul Morgante, Torino 1932, p. 127 segg. - Per il palazzo allegorico, N. Festa, in Saggi sull'Africa, Palermo 1926. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Giochi Olimpici in Roma: lo Stadio del nuoto, il Palazzo dello sport, il Velodromo, il Palazzetto dello sport, ecc 1959 con Lino Spagnoli (Racers 800 kg), nel 1960 con Flavio Guidotti (Racers 800 kg). Il campionato europeo (istituito nel 1950) ha ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] O. Mei, N. Benvenuti, V. Castrucci, O. Guidotti, di cui alcune musiche sacre si conservano nella cappella della dal 1406 al 1433, in Studi storici, XVIII (1909-10); A. Niccolai, Palazzi, ville e scene medicee in Pisa e nei dintorni, Pisa 1914; G. B. ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] sul finire del secolo XIX (arch. Camillo Guidotti). La torre campanaria si crede opera dell'architetto proprietario donò alla città, e che ora è ordinata in un palazzo, costruito appositamente: essa conta oltre 500 opere di pittura e scultura ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] e semplici aperture (Bucci, Bencini, 1971, p. 63). Il palazzo Vecchio - anch'esso opera di Arnolfo secondo Vasari (Le Vite, s. III, 18, 1988, pp. 137-150; A. Guidotti, Novità e ricostruzioni circa il busto reliquiario di San Giovanni Gualberto ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] l'edificio, posto al centro della piazza Maggiore, ancor oggi si chiama palazzo di re Enzo. Nel 1286 il comune acquisì la casa che era stata , che venne ultimata in seguito dalla famiglia Guidotti. La coscienza dell'importanza di questo intervento ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] the Warburg Institute, III (1939-40), pp. 88-106; L. Zanugg, Il palazzo ducale di Modena, in Riv. del R. Ist. di archeol. e storia I. Faldi, Il cav. B., il cav. Baglione e il cav. Guidotti Borghese, in Arte antica e mod., 1961, 13-16, pp. 297-299 ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] l'affresco (1330-1340) di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena che, illustrando gli effetti del della civiltà contadina, Bologna 1980, pp. 321-341.
A. Guidotti, Agricoltura e vita agricola nell'arte toscana del Trecento e Quattrocento ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] di Giunone e Minerva, presentato al banchetto di nozze in palazzo Pitti il 5 ott. 1600. La musica è andata perduta separatamente, a Roma nel 1600, a Siena nel 1607 (attr. ad A. Guidotti), a Roma nel 1637, a Kassel nel 1968 (trad. tedesca); spuria è ...
Leggi Tutto