• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [58]
Arti visive [39]
Storia [17]
Religioni [6]
Economia [5]
Archeologia [5]
Letteratura [4]
Storia economica [4]
Temi generali [3]
Musica [2]

CECCHI, detti Acquafresca

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca) Marcello Terenzi Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] un elenco delle armi dei C.: Roma: Museo di Palazzo Venezia (coll. Odescalchi), coppia di pistole firmate "Acqua Fresca della collezione Odescalchi, Roma 1968, pp. 109-114; P. Guidotti, Il medico Dardini, Carpineta e gli Acquafresca di Bargi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANNI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNI, Girolamo Laura Mocci – Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo. Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] collaborazione con Antonio Viviani e con Paolo Guidotti. Ammesso all’Accademia di S. Luca pp. 447-458; L. Barroero, La decorazione pittorica della Scala Santa, in Il Palazzo apostolico Lateranense, a cura di C. Petrangeli, Firenze 1991, pp. 139-144, ... Leggi Tutto

MEZZARISA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZARISA, Francesco Emilia Capparelli MEZZARISA (Mezzarixa), Francesco (detto Risino). – Figlio di Antonio, nacque a Faenza probabilmente intorno al 1507. Non sono noti dati biografici di questo ceramista, [...] Torrearsa, Palermo 1993, pp. 68-71; C. Ravanelli Guidotti, Faenza-faïence. Bianchi di Faenza, Ferrara 1996, ad ind Aromataria: maioliche da farmacia e d’uso privato. Le collezioni di palazzo Abatellis (catal.), a cura di R. Daidone, Palermo 2005, pp ... Leggi Tutto

PUPPO, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPPO, Giuseppe Maria. Luca Aversano – Violinista e compositore, nacque a Lucca nel 1749 da Pietro Santi Puppo, cuoco nel Palazzo degli Anziani del Governo, noto per la sua inventiva gastronomica [...] , Bologna 2007, pp. 289 s.; W. Lister, Amico. The life of Giovanni Battista Viotti, Oxford 2009, pp. 105, 134, 147; F. Guidotti, «Musiche annue ed avventizie» in una città d’antico regime. Lucca al tempo dei primi Puccini, Lucca 2012, pp. 68 s. , 531 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – VENANZIO RAUZZINI – LUIGI BOCCHERINI – DOMENICO BARBAJA – ANTICO REGIME

DEL SARTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SARTO, Luigi Mauro Cozzi Nato a Firenze il 7 maggio 1812 dal commerciante fiorentino Giuseppe e da Maria Fuchs, fu allievo di Giuseppe Vannini nel corso di architettura della accademia di belle [...] ambito dei piani per la capitale, predispose, con l'ingegner E. Guidotti, il progetto per il quartiere della Mattonaia (1864-66) nella a via Cerretani e di via degli Speziali fino a palazzo Strozzi) se non altro meno traumatica per l'antico tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONAMICI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Luigi Marco Dezzi Bardeschi Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] e la porta S. Gallo. Sempre sotto la direzione del Guidotti, il B. prestò gratuitamente la propria opera professionale nella sagomatura dell'ordine. È pure opera del B. il palazzo Grocco, ora di proprietà dell'Istituto di previdenza sociale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Arturo Gianluca Kannès Nato a Livorno da Enrico e da Maria Martolini il 2 agosto 1823, conseguì a Pisa nel 1845 il dottorato in matematiche applicate e frequentò con particolare interesse i corsi [...] aveva delle proprietà, il C. completò il palazzo comunale (1874), progettò il rifacimento della Diz. degli art. ital. viventi, Firenze 1889, pp. 135 s.; E. Guidotti, Commemor. di A. C., in Atti del Collegio dei Professori della R. Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – MARTA ABBA – LIVORNO – PALERMO – FIRENZE

BOLOGNINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Girolamo Antonio L. Pini Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] i magistrati minori della città. Il 13 giugno 1436 ospitò nel suo palazzo in strada S. Stefano il marchese Niccolò d'Este venuto a ms. n. 788; Cronaca di Bolognacomposta da Francesco Maria Guidotti (a c. 233 inizia un capitolo sulle origini della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICHINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICHINI, Girolamo Vincenza Maugeri Nato a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti, apprese dal padre i primi rudimenti del disegno, prima di passare a Firenze, alla scuola di G. Bezzuoli [...] probabilmente il ritratto del Conte Masi (ibid.), che fa parte della serie di ritratti dei gonfalonieri, e le tempere a palazzo Nagliati-Braghini. Nel 1843, col padre Gaetano e con F. Migliari, attese alla decorazione del soffitto della chiesa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCI, Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Egisto Marco Dezzi Bardeschi Nacque a Firenze il 1º genn. 1830 da Pietro e da Teresa Fabbri. Coetaneo e compagno di studi di Dario Guidotti, dopo gli studi fatti nel collegio Corsi Bellini e [...] il barone di Vaguonville (che ha ora il nome di palazzo Levi) all'angolo del nuovo lungarno e di piazza degli la morte, nella seduta del 26 dic. 1909 dal Guidotti. È un tipico rappresentante della cultura architettonica ufficiale fiorentina della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali