MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] , il 29 giugno 1453 aveva appreso, in Palazzo Ducale, della caduta di Costantinopoli del 29 maggio del Quattrocento…, Venezia 2006; D. Romano, The likeness of Venice… F. Foscari…, New Haven-London 2007, ad vocem; M. Gattoni, Sisto IV e Innocenzo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] luglio fu eletto fra i deputati alla vendita del palazzo a S. Stae, confiscato al Carmagnola dopo la , p. 188; VI, ibid. 1842, pp. 576, 735; F. Berlan, I due Foscari. Memorie storico-critiche con documenti inediti…, Torino 1852, pp. 21 s., 25, 42, 93 ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] cui decorò sia il teatro sia la cosiddetta sala del Malosso nel palazzo del Giardino. La sua attività in quest’ultima sede si protrasse G.B. T. detto il Malosso, tesi di dottorato, Università Ca’ Foscari di Venezia, a.a. 2016-17; E. Guzzo, scheda n. ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] 10 al 15 apr. 1423 per l’elezione di Francesco Foscari. In questa occasione il Maggior Consiglio lo nominò, come che un tempo aveva portato. I 1000 ducati erano garantiti dal palazzo di abitazioni del M.; i quattro figli eredi dovevano subentrare in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] ramo del G. aveva l'abitazione nella parrocchia di S. Barnaba, presso il ponte di Ca' Foscari, ma all'estinzione della linea maschile si ricongiunse nel palazzo di famiglia in rio Marin, nella parrocchia di S. Simeone Grande.
Il G. ebbe due fratelli ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] Forestier il 18 settembre.
Seguì un’altra lunga assenza da palazzo ducale, interrotta il 10 agosto 1451 dalla nomina a sopraconsole dei un documento del luglio del 1463, in cui Giovanni Foscari, patrono di una galera della muda di Fiandra, dichiara ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] -64, passim; 1926, vol. 9, pp. 101, 119; T. Bertelè, Il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli…, Bologna 1932, pp. 151 s., 212-214, 242 […] a Venezia […] Giovanni Agop, in Annali di Ca’ Foscari…, XXXIX (2000), 3, p. 116; D. Raines, L ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] di 100 ducati. L’11 giugno 1424 era presente nel palazzo del Comune di Padova, insieme con i suoi colleghi artisti consulti e consilia medici, fece sì che nel 1425 il doge Foscari lo inviasse a Treviso per curare Francesco Bussone conte di Carmagnola, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] l'occasione a casa della sposa (adiacente all'attuale Ca' Foscari, dove il G. si trasferì) "fo fato un gran febbr. 1553.
Il G. si spense a Venezia il 29 apr. 1554 nel suo palazzo a S. Pantalon.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] si laureò in lingue straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia discutendo una tesi sulla poetica di Baudelaire I (2000); M. Pedini, Tra cultura e azione politica, quattro anni a Palazzo Chigi, (1975-1979), I-II, Roma 2002 (pp. 570 ss. per gli ...
Leggi Tutto
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...