GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] 1978, pp. 84, 138, 383, 390, 803, 901; A. Foscari - M. Tafuri, Sebastiano da Lugano, i Grimani e Jacopo Sansovino. XXXVI (1982), pp. 104 s.; P.C. Hamilton, The palazzo dei Camerlenghi in Venice, in Journal of the Society of architectural historians ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] ducati di dote, il nonno Filippo Vincenzo fu costretto a cedere (1805) il palazzo di S. Luca, sul Canal Grande, allo Stato, che vi insediò la di altri imprenditori e politici emergenti, tra cui P. Foscari e G. Volpi. Il disegno più ambizioso, voluto ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] 474 s.). Fu però il domenicano Tommaso Badia, maestro del Sacro Palazzo, a redigere una vera e propria censura dei Problemata, cui . Vasoli, Profezia e ragione..., Napoli 1974, ad ind.; A. Foscari - M. Tafuri, L’armonia e i conflitti..., Torino 1983; ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] Qui ebbe come istitutore il proprio primo cugino, padre Alvise Foscari. Un anno dopo, nel giugno 1761, divenne convittore nel , nel testamento, disponeva senza equivoci sulle collezioni e sul palazzo che le ospitava: "la mia casa di abitazione posta a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] l'incarcerazione non già nelle prigioni, ma nella libreria del palazzo ducale, insieme con altri nobili come lui inquisiti per viltà il 29 apr. 1523, dopo l'arrivo del successore Marco Foscari e dell'ambasceria d'obbedienza. Si presentò in Collegio il ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] sua preziosa libreria (31 maggio 1468), nucleo della futura Biblioteca Marciana; fu sempre Moro a portare a termine l’Arco Foscari di Palazzo ducale, oltre a varie opere nella chiesa di S. Marco.
Morì il 9 novembre 1471, con pessima fama a detta ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] un figlio del L. fu respinta.
Non le sale del palazzo, dunque, ma la dura vita del mare avrebbe continuato ad , pp. 21, 23, 30 s., 34, 36, 39, 42-44, 107; Id., Foscari, Francesco, in Diz. biografico degli Italiani, XLIX, Roma 1997, pp. 308, 310; A. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] che deliberò la grazia al figlio del doge, Jacopo Foscari, tramutando l'esilio a Nauplia con quello nel Trevigiano. 4 sett. 1465 figura quale testimone a una cerimonia pubblica a palazzo ducale, e l'11 novembre risulta eletto per la quarta volta ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] valore di 1.000 ducati. Si stabilì a Murano, in un palazzo di famiglia e condusse una vita assai ritirata.
Morì il 17 Soranzo. Una vicenda giudiziaria nella Venezia di fine Cinquecento, tesi di laurea, Università Cà Foscari Venezia, a.a. 2016-17. ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] di famiglia nel 1611 per seguire suo padre nella Procuratia. Dal 1615 al 1618 visse a palazzo Donà a S. Stin e, dal 1618 al 1620, a Ca’ Foscari.
Morì il 5 marzo 1620 e la sua ultima confessione fu raccolta da Sarpi.
Fu seppellito vicino a suo padre ...
Leggi Tutto
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...