CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] 'azienda, ma anche tutti i suoi beni, compreso il prestigioso palazzodi via Borgonuovo acquistato cinquant'anni prima dal padre e nel quale abitava plenipotenziario, fu tra i firmatari a Versailles del trattato di pace con la Germania (28 giugno). ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] uno dei numerosi e prolungati soggiorni alla corte paterna diVersailles, nota caratteristica del suo matrimonio con il consorte : ridurre l'organico dipalazzo e dell'amministrazione, confermare e, anzi, consolidare l'autorità di du Tillot, attutire ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Dino Carpanetto
Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti
Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] . Si accentuava il debito dello Stato e stava perdendo di prestigio la monarchia a causa dello stile di vita del re Luigi XVI. Questi si mostrava incapace di farsi valere sulla corte diVersailles, dove spadroneggiavano le fazioni nobiliari, e sulla ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] non sarebbe stato opportuno accettare, col trattato diVersailles, la parte dell'Oltre Giuba che era collezione etnografica Franchetti. Materiale del sudest asiatico nel Museo civico di Reggio Emilia, in Palazzo Ruini, aprile-giugno 1992, pp. 1-4. ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] grande; tanto che concedette fondi per costruire nella tenuta di Rivalta, a 5 km da Reggio, un grande palazzo, di cui C. voleva fare la sua Versailles.
La costruzione durò molti anni e il palazzo riuscì veramente grandioso; ma ebbe un brutto destino ...
Leggi Tutto
corte
Silvia Moretti
Lo specchio della monarchia assoluta
Con il termine corte si intende sia la residenza di un sovrano, sia il seguito di nobili, familiari, servitori e artisti che viveva con lui [...] fuori Vienna, residenza degli Asburgo; Versailles, vicino Parigi, luogo di soggiorno per oltre un secolo della corte dei Borbone di Francia; l'Escorial, ad alcune decine di chilometri da Madrid, un palazzo metà convento e metà fortezza impenetrabile ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Politico tedesco (Braunau, Austria Superiore, 1889-Berlino 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del Terzo Reich, il suo nome e la sua politica hanno [...] politica, per riedificare, in odio agli artefici del Diktat diVersailles e ai loro «complici» interni, la Grande Germania. dell’avanzata nemica H. si ritirò a Berlino e qui, nel palazzo della Cancelleria, morì suicida il 30 apr. 1945. La Seconda ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] France e adunò nel suo palazzodi Place Royale a Parigi una di Michelangelo, la S. Anna di Leonardo, i Baccanali di N. Poussin. Altre opere passarono nella collez. di Philippe II duca d'Orléans (v.); altre sono oggi a Versailles e al museo di ...
Leggi Tutto
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici.
Arte
Lo s., usato in [...] e fantasia (Hôtel Soubise a Parigi, decorazioni di molti interni diVersailles, dipalazzidi Würzburg, di Nymphenburg, di castelli di Sans-Souci e di Charlottenburg in Germania, di Clandon Park a Guildford in Inghilterra). Notevole importanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] fascista non avrebbe avuto la forza per sovvertire l’ordine diVersailles, e quindi la sua concreta condotta diplomatica fu più rapporto di vicinanza fra CNR e Stato maggiore generale era dato dal fatto di… essere ospitati nello stesso palazzo.
Né ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...