URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] Nove potenze, la Germania e l'Italia il trattato diVersailles. Per avere le mani libere questi tre stati sono . Steinko, B. Jofan e V. Helfrejch, autori del progetto del palazzo dei Soviet di Mosca (1933), l'armeno A. Tamanian (1873-1936) e infine ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 'ingegnere francese Pierre-Charles L'Enfant (1791) sotto la sorveglianza di George Washington e di Andrew Ellicott.
Il L'Enfant guardò alla pianta diVersailles: il Campidoglio corrisponde al Palazzo, l'Executive Mansion al Trianon e il Mall al Parco ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] europea, dalla quale era stata esclusa con la pace diVersailles. La penetrazione tedesca nel bacino danubiano aveva ormai rotto a Mosca il trattato di armistizio. Nello stesso giorno, il maresciallo Antonescu, convocato a palazzo reale, fu dimesso ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] pensiero del tempo, Carlo Magno procedette alla ricostruzione del palazzodi suo padre iniziando dalla cappella, che fu chiamata la chiesa doppia sveva di Norimberga o la Sainte-Chapelle di Parigi o addirittura la cappella diVersailles.Ad A. l' ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] il suo doge a umiliarsi a Versailles. Cominciò da questo momento un lungo periodo di legami sempre più stretti con la del 12° sec., di S. Stefano, di S. Agostino (13° sec.). Esempio dipalazzo signorile del 15° sec. è il Palazzo Spinola in piazza ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle [...] neppure restaurare saranno gli interni bellissimi di quei palazzi, interni che, per ricchezza ed eleganza, gareggiavano, come quelli del palazzo dell'Accademia Filarmonica, con quelli della stessa Versailles.
Tra gli altri monumenti colpiti occorre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] ornava uno dei muri della biblioteca o del palazzo reale di Alessandria, Eratostene scrisse un trattato in tre 1961).
Thalamas 1921: Thalamas, Amédée, La géographie d’Eratosthène, Versailles, C. Barbier, 1921.
Thomson 1948: Thomson, James Oliver, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...