GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] di organizzare il trasferimento dell'Archivio dal palazzo della Consulta nella nuova sede dipalazzo Chigi, e di ambito della critica all'assetto determinato dalla pace diVersailles, caratteristica della pubblicistica italiana dell'epoca. Vi ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] acquisto (per 14.000 scudi) del monumentale palazzodi Borgo (oggi in via della Conciliazione), di superiore generale delle carmelitane di Francia: ciò gli permise di vivere da protagonista un avvenimento di grande rilievo per la corte diVersailles ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] e si portò prima nel suo feudo di Montafia e in seguito in Francia.
A Versailles fu accolto ottimamente da Luigi XIV il ai francesi, guidata proprio da Pianezza.
Pianezza morì nel palazzodi famiglia (nella centrale Piazza Castello) la notte fra il 5 ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] per recarsi a Versailles e farsi presentare a Luigi XVI il 23 marzo (Gazette de France, 1779, n. 25, p. 119).
Nel 1780 acquistò dal duca di Broglia un grande palazzo nel centro di Torino, affidandone il ridisegno all’architetto Filippo Castelli ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] affidata, a Torino, a uno scudiere e a due dame dipalazzo, secondo canoni severi e austeri che in seguito si sarebbero di andare a vivere fuori dalla reggia diVersailles. Nel 1780 acquistò nel sobborgo diVersailles un podere di una dozzina di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] Versailles, con lo stesso stile e tono, con cui, anni prima, riempiva le relazioni da Monaco dei particolari sui festeggiamenti per il VII centenario di scarsa simpatia, il C. visse ormai ritirato nel palazzodi piazza Colonna.
Morì a Roma il 15 febbr ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] rivoluzionari e dopo essersi sposato si ritirò a Versailles continuando a condurre un’esistenza troppo prodiga, Palmieri andò ad abitare presso il palazzodi Girolamo Pilo, conte di Capaci, padre del più famoso Rosolino di cui divenne amico e in cui ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] di Venezia, per la quale eseguì undici sculture, tra cui Versailles (ispirata dalla delusione politica conseguente al trattato diVersaillesdi Cefalù e l'imponente figura della Giustizia, collocata sul fronte principale del palazzodi Giustizia di ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] J.-R. de Boisgelin, inviato nel 1770 dal re di Francia per appianare le divergenze tra i coniugi. Ma la crisi diVersailles e la caduta in disgrazia alla fine del 1771 di Choiseul favorirono le trame occulte di M. e la fazione ostile a du Tillot ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] con le sue nuove dame dipalazzo non furono positivi, tanto che M. pensò di far ritorno in Piemonte. di M. di fronte alla corte diVersailles si era comunque indebolita e questa perdita di influenza fu una delle cause che permisero a Luigi XIV di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...