(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , e pagava al padre 600.000 sterline, valore del palazzo e delle altre proprietà private lasciate da Giovanni nel Brasile. il 28 giugno 1919, il Trattato diVersailles.
Nel dopoguerra il Brasile si è trovato di fronte a gravi difficoltà finanziarie, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , perciò la sua delegazione si rifiutò di firmare il trattato diVersailles. Firmò invece il trattato del Trianon con e gli antenati del re. Il Signore del cielo ha il suo palazzo nel centro del cielo, nell'Orsa Maggiore, ove tiene la sua corte ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dal trattato diVersailles. Al principio di maggio i Polacchi palazzodi Podhorce, il palazzo vescovile di Kielce e le rovine dei grandi palazzi a Ujazdów, Janowiec, Wiśnicz, la casa di Korniakt a Leopoli, costruita dal da Barbone, il palazzoDi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] quella dei Gesuiti a Pruntrut, le chiese a Sursee e Stans, i palazzi comunali a Lucerna e Soletta; inoltre, tra gli edifici privati, la di Vienna ed è stata confermata dai firmatarî del trattato diVersailles (art. 435), infine dalla dichiarazione di ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] novera altri felici descrittori di reperti anatomopatologici, come Joseph Lieutaud, medico didi fiducia di Luigi XV e di Luigi XVI, che da 1200 autopsie eseguite nell'ospedale diVersailles deduce una copiosa raccolta di osservazioni, inaugurando il ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] capitale allora della colonia, fu bruciato lo stesso palazzo del Parlamento), l'approvazione e l'appoggio della membro della Società delle Nazioni, al pari di un altro stato qualunque. Il trattato diVersailles del 1919, che poté essere qualificato ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] moderna economia della cultura, chiese ai giardinieri della reggia diVersailles il segreto della perfezione dei loro giardini, gli fu come i parchi naturali, i fiumi, i luoghi panoramici, i palazzi, i castelli, i musei e le grandi mostre d'arte. ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] sull'Oder. Per l'art. 331 e seg. del trattato diVersailles l'Elba-Vltava è stata internazionalizzata da Praga, l'Oder da decorate di grafiti, più tardi di chiaroscuri e di ornamenti policromi. In questo stile sono costruiti molti castelli, palazzi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dagli scavi di Tirinto e di Micene, la famiglia del re, vivente nel sontuoso e complesso palazzo, costituisce il di grande paese industriale riconosciutale dal trattato diVersailles. Siffatta posizione è stata raggiunta nonostante le condizioni di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] le linee piuttosto barocche del resto del monastero; i padiglioni del palazzo reale di Queluz, tra cui quello detto delle Sfingi, di stile Luigi XVI, ricorda un angolo diVersailles. Gli eventi politici, la minaccia dell'invasione francese spensero ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...