Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] . lat. cl. V. 137 (= 10453), c. 82.
16. Sulla rappresentazione della giustizia a Venezia, cf. Michelangelo Muraro, Venezia: interpretazione del Palazzo Ducale, "Studi Urbinati di Storia, Filosofia e Letteratura", 45, 1971, pp. 1160-1175.
17. È stato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] il processo di 'fuga' dalla sanzione detentiva.L'implementazione nei sistemi digiustizia penale di modalità di punire diverse (v. Palazzo, 1994).
Mentre per gli internati - cioè coloro che sono in esecuzione di una misura di sicurezza detentiva ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Schioppa. Vale la pena di chiedersi perché dal palazzodi via Nazionale provengano tante persone di primo piano.
L’istituzione allo Spettacolo nel 1954 (governo Scelba), al ministero di Grazia e giustizia nel 1955 (primo governo Segni) e nel 1957 ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] le liti tra cittadini e giudicando se una persona accusata di un reato è colpevole o no.
Il bisogno digiustizia
Nelle tribù barbariche, spesso chi aveva subito un torto doveva farsi giustizia da solo. In alcuni casi poteva intervenire il capo o ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] digiustizia secondo cui “il crimine non deve pagare”42; l’unica concreta differenza appare di tipo processuale: la possibilità di in tema di riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione, in Dir. pen. cont., 2012, fasc. n. 34, 8; Palazzo, F ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] .2017, n. 6171 (Palazzo ducale di Mantova e Galleria estense di Modena) l’illegittimità dell’ normativa applicabile, «è conforme alla normativa europea, così come interpretata dalla Corte digiustizia»; b) il d.P.C.m. n. 174/1994, invece, « ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] della vigna e dei giardini di Catona in Calabria e di Messina, o ai rifornimenti di vino per il palazzodi Napoli o per quelli nostra Curia, esegua diligentemente i nostri servizi, renda giustizia ai nostri fedeli secondo le sue competenze. Pertanto, ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] è stato quello della «sicurezza pubblica» (v. le osservazioni diPalazzo, F.C., Le deleghe sostanziali: qualcosa si è mosso, tra timidezze e imperfezioni, in Le nuove norme sulla giustizia penale, a cura di C. Conti, A. Marandola e G. Varraso, Padova ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] della città, si insedia «con pieno poteri nel palazzo della prefettura, nominando i consigli comunali e provinciali» «all’Alta corte digiustizia in quanto ex senatore, nonché alla commissione di epurazione del Consiglio di Stato»: Melis, G ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] IV di Trinacria (1363-1364). Galeotto Malatesta di Rimini, capitano di Albornoz e riformatore digiustizia contro stati avviati con ingenti spese i lavori di riparazione della basilica di S. Pietro e del Palazzo Vaticano (autunno 1365), ma fu anche ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...