GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] a mandare una persona di sua fiducia a fare giustizia a San Marino (ibid di G. Carducci nel Discorso sulla libertà perpetua di San Marino (tenuto per l'inaugurazione del palazzo della Repubblica, il 30 sett. 1894).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] , richiedeva giustizia.
Dall'intreccio di così complicate vicende esplose il moto del 6-10 marzo 1346, di cui fu Luigi di essere stato alla testa della congiura contro Andrea d'Ungheria e decapitato l'indomani a Napoli, mentre il suo palazzo veniva ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] s. Andrea e la Giustizia, Ca' d'Oro di Venezia) e, per la figura di s. Francesco, al Bellini del trittico di Berlino. Il dipinto, palazzo dei Camerlenghi in Venezia, alla cessazione del loro incarico. Tra i vari tentativi di identificazione di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] al pianterreno del palazzo della prefettura (ex palazzo Corner) di Venezia, per la di Venezia) e nei quattro tondi che lo circondano, con allegorie dei suoi domini (Mare, Terra) e delle sue virtù (Sapienza e Legge, ovvero scienza e giustizia ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] che il marchese Donato Tommasi, ministro di Grazia e Giustizia e degli Affari ecclesiastici, gli commissionò le italiana, 1884), è tuttora a Montecitorio (ma appartiene al Museo dipalazzo Venezia). Nel 1879 la Camera non lo aveva ancora pagato e se ...
Leggi Tutto
GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] al Dazio del vin (13 ott. 1448 - 16 nov. 1449) e di provveditore alla Giustizia vecchia (dal 10 sett. 1452).
Gli incarichi di ordine amministrativo e giudiziario furono espletati a palazzo, poiché lontano dalle lagune il G. sembra preferisse recarsi ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] il Medici che tentava di rialzarsi. Lorenzino, portato nel suo palazzo, vi morì nello spazio di mezz'ora, seguito di Spagna, i due sicari vi si tennero nascosti per diciotto giorni; poi, travestiti per sfuggire alle ricerche, non solo della giustizia ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] in Italia l'E. ebbe nel 1917 la cattedra di insegnante di figura all'accademia di Brera a Milano, che tenne solo fino all' 1962; Una collettiva, in La Giustizia (Roma), 12 dic. 1962; Galleria d'artedel palazzo delle Esposizioni. Roma. EspongonoFleana ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ranieri
Ottavio Banti
Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] 1316, Giovanni XXII, furono incapaci di far giustizia al vescovo di Volterra. Naturalmente queste liti giudiziarie , aboliti i privilegi ecclesiastici, e invaso e saccheggiato il palazzo vescovile, non produsse un accordo duraturo. Tra il 1319 e ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Paola Monacchia
Figlio di Guido, della famiglia dei signori di Montone, magistrato itinerante, nacque presumibilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. XIV, forse nel castello [...] al podestà del castello di Montone, Giacomo di Perugia, Francesco di Vanni di Montone chiedeva giustizia contro il F., priori delle arti di Perugia, in seduta generale, dispose la demolizione di tutti i fortilizi e palazzidi Comunità e privati ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...