GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] comunale fu teatro dei tragici avvenimenti noti come l'eccidio dipalazzo d'Accursio.
Non appena proclamata l'elezione dello G., coinvolgere, oltre ai socialisti, anche il movimento Giustizia e libertà.
Partecipò al Congresso antifascista contro la ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] Fabbrica di S. Pietro ed ebbe modo di farsi la fama di "homo de somma integrità, amator dil Popolo et in fare giustizia rigidissimo a Bologna, nello stesso anno ottenne la carica di prefetto del palazzo apostolico, succedendo a G. Visconti. Nell' ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] dei Bianchi della giustizia, che assisteva i condannati a morte, e sottoscrisse la richiesta di sanzioni disciplinari per palazzo vescovile. Terminato l’ufficio di vicario di Napoli, partecipò all’ultima fase del Tridentino dietro insistenza di ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] ), II, Roma 1953, all. 4, pp. 9-30; La giustizia amministrativa periferica, Roma 1955; Il Consiglio di Stato: storia, ordinamento, funzioni, Lucera 1957; Il Consiglio di Stato nella Costituzione repubblicana, in Comitato nazionale per la celebrazione ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] nel collegio di Milano.
Nel corso della prima legislatura repubblicana fece parte della Commissione giustizia e antifascismo, a cura di C. Modena, Roma 1985, pp. 177-180; G. Averardi, I socialisti democratici. Da palazzo Barberini alla scissione del ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] aretina il F. fece costruire l'edificio di raccordo tra la cattedrale e il palazzo episcopale e s'impegnò nella rivendicazione della a riparare le manchevolezze di un "tronco compendio" apparso nel 1689, che non aveva reso giustizia alle virtù del ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] all'ornamentazione dello scalone del palazzo reale (sua la statua della Giustizia)e fissò poi stabilmente la sua dimora. Nella sua vasta produzione napoletana numerose anche le opere di soggetto sacro, come la statua di S. Giovanni Crisostomo, in S ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] I. risultava il giornalista più ricevuto da Mussolini a palazzo Chigi.
Ma la notorietà dell'I. è innanzitutto di lì a poco, quando venne arrestato a Torino dalla polizia politica il gruppo torinese del movimento antifascista clandestino Giustizia ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] giustizia e il loro procuratore, Antonio Morfi da Fermo, citò, fra i numerosi periti e testimoni, anche il L., medico di 51v, 53v; 281, cc. 9v, 13r, 15v; Camerale I, Spese minute dipalazzo o Del cubicolario, 1488, c. 13r; Mss., 40, c. 56v; Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] chiesa di S. Maria di Galliera. A questa data fornì loro anche i disegni per le statue raffiguranti la Giustizia, e architettura di servizio, in L'Archiginnasio. Il Palazzo, l'Università, la Biblioteca, a cura di G. Roversi, Casalecchio di Reno 1988 ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...