LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] ), in Abruzzo.
Partecipò a molti concorsi di architettura fra cui quelli per il palazzodiGiustiziadi Atene (1910: secondo premio), per l'ospizio marino di Trapani (1911: secondo premio), per l'ospedale civile di Udine (1923: terzo premio), per il ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] Maccari: la cosiddetta sala Maccari a palazzo Madama sede del Senato (con scene di storia romana, 1882-88), la cupola del santuario di Loreto (con figurazioni angeliche, 1888-1895) e il salone del palazzodiGiustizia a Roma (1896, 1900). Sempre per ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Bassano
Carol Bradley
Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] e Cicerone, al concorso indetto per alcune statue di ornamento del nuovo palazzodiGiustiziadi Roma.
La Galleria d'arte moderna di Roma acquistò nel 1906 la sua opera Visioni, busto di fanciulla, esposta nello stesso anno alla Mostra internazionale ...
Leggi Tutto
CARBONE, Dario
Gian Franco Spagnesi
Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] , tanto poco romano, ne fa un esempio certamente più vicino all'architettura del "regime umbertino" (come il palazzodiGiustizia e il Vittoriano) piuttosto che un'opera integrata nel tessuto edilizio della città. Proprio per questo il C ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Bruno
Patrizia Peron
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1906, unico figlio di Natale, orafo, e Giulietta Freschi. Fu il padre, nel desiderio di educarlo alle arti figurative prima di iniziarlo [...] presso il Museo d'arti applicate del Novecento); nel 1937, ai bassorilievi per il teatro delle Arti di Roma; nel 1941, alle statue per il palazzodiGiustiziadi Milano. Tra il 1925 e il 1938 prese parte a diverse quadriennali romane e biennali ...
Leggi Tutto
BIASI, Giuseppe
**
Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] Tempio Pausania. Nel 1940 curò la decorazione dello scalone del palazzodigiustiziadi Sassari e preparò i bozzetti per la decorazione della chiesa di Fertilia (Alghero; alcuni bozzetti sono conservati nella casa del parroco, altri sono dispersi; ne ...
Leggi Tutto
BARCA, Pietro Antonio
Rossana Bossaglia
Milanese, se ne ignora la data di nascita. La prima notizia della sua attività è relativa al progetto per le Nuove Carceri (o Palazzodigiustizia) di Milano [...] ,Milano 1884, pp. 44-60; G. Mongeri, La facciata del Duomo di Milano e i suoi disegni antichi e moderni,in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), pp. 314, 316; C. Baroni, Il Palazzo della Canonica,Milano 1935; Id., L'architettura lombarda dal Bramante al ...
Leggi Tutto
FLORIO, Carmelo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] San Demetrio (1944) a Catania. Eseguì inoltre i busti-ritratto di Pietro De Logu, Giuseppe Sunili, Antonio Musumeci e F. Fichera nel palazzodiGiustiziadi Catania.
Morì il 23 sett. 1975 a Catania dove fu seppellito nel locale cimitero in una ...
Leggi Tutto
CINI, Luigi
Gabriello Milantoni
Nato a Prato il 27 aprile 1766 ed educatosi a Firenze, il C. operò soprattutto in Bologna come decoratore di interni.
La prima citazione che lo riguarda, in ordine di [...] 1822..., n. 586); e attorno al 1822 il pittore eseguì la decorazione della volta di una sala - rimasta tuttora integra - dipalazzo Baciocchi (ora palazzodiGiustizia, Corte d'appello) che Felice Baciocchi acquistò in quell'anno dai Ranuzzi.
Del C ...
Leggi Tutto
FAITINI, Raffaele
Sara Bizzotto
Nacque a Brescia il 29 ag. 1879 dallo scultore Pietro e da Palmide Anderloni, originaria di Udine.
Fu avviato prestissimo all'arte della scultura, conquistando un'eccezionale [...] lapidei, sia al grande incremento edilizio della capitale (Vittoriano, sinagoga, ponte Margherita, ponte Vittorio Emanuele, palazzodigiustizia, ecc.), per il quale il marmo bianco fu usato con profusione. Molti architetti si avvalsero degli ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...