L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] , un chiostro detto “palazzo della giustizia” (Adalet Kasrı) e le rovine imponenti del Cihannuma Kasrı, costruito da Mehmet II all’inizio del XV secolo con un harem dove scavi recenti hanno permesso la scoperta degli ipocausti di due sale dell’hammam ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Gaspare
Gaetano Bongiovanni
Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] Nel 1758 datò e firmò, definendosi "Romanus", la decorazione dipalazzo Bongiorno a Gangi: realizzò scene allegoriche e mitologiche raffiguranti Apollo e Calliope, Il trionfo della Giustizia e Il trionfo della Fede sulla Scienza, riprendendo "formule ...
Leggi Tutto
BELLOLI, Andrea (Andrej Francevič nei documenti russi)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Nacque a Ronciglione il 3 dic. 1822 da Francesco (di famiglia originaria di Ferrara) e da Venusta Cantiani. Secondo [...] nel palco imperiale del teatro Mariinskij;, soffitto nella chiesa del palazzodi Carskoe Selo (ambedue tuttora esistenti); soffitto su ordinazione, privata, L'industriosità e la giustizia, circondate dai quattro elementi della Natura (l'ubicazione ...
Leggi Tutto
BISEO, Cesare
Margherita Abbruzzese
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Roma il 18 maggio 1843. Indirizzato dal padre verso una pittura di gusto classicheggiante, si rivelò presto abile decoratore, [...] 1870?, 1871 ?) ad Alessandria, dove avrebbe decorato il palazzo e altri edifici pubblici e avrebbe inoltre dipinto al di cui si è trovata notizia è l'Esposizione nazionale di Belle Arti a Napoli (1877), dove fu presente con Ilpalazzo digiustizia ...
Leggi Tutto
CACCIALUPO, Angelo
Ferdinando Arisi
Nato a Piacenza intorno al 1590, è ricordato come "scultore in legno, intagliatore e abile argentiere", ma con ogni probabilità fu solo "argentiere". Del cocchio [...] , o almeno la revisione del progetto, del palazzo del Collegio dei mercanti in Piacenza (1676), ora sede del municipio. Non se ne conosce l'anno di morte.
Fonti e Bibl.: Piacenza, Arch. stor. com., Fondo diGiustizia, all. 1644, n. 1, anno 1647; Ibid ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giorgio
Bianca Saletti Asor-Rosa
Nacque a Siena il 17 apr. 1830. Formatosi nell'Istituto di Belle Arti di Siena sotto la guida di A. Maffei e del Rusconi, fu dal 1851 allievo di L. Mussini, [...] con stucchi e oro nel palazzo del capitano digiustizia (già Grottanelli, ora Piccolomini Clementini) e nella sala del Palazzo pubblico dedicata a Vittorio Emanuele II (1891); del vestibolo dipalazzo Piccolomini (Archivio di Stato) oltre che della ...
Leggi Tutto
BENVEDUTI, Bartolomeo
Francesco Santi
Figlio di Lorenzo Luigi, nacque, da famiglia eugubina, a Montalboddo nelle Marche, dove il padre era funzionario pontificio, il 15 sett. 1700. Dopo aver compiuto [...] da Benedetto XIV il titolo di marchese nel 1748, si debbono il palazzodi famiglia, il teatro civico ( digiustizia della città. Morì a Gubbio nel 1779 e fu seppellito nella chiesa di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: Sottosez. dell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Pittore veneziano (m. 1439 circa). La Madonna della Misericordia e due santi (1407), ora nella collezione Grivakis (New York), è la prima opera che si conosca di lui; ancor vicino ai modi di maestro Paolo [...] fiorite del tardo gotico (Madonna, Venezia, museo Correr; Storie di s. Lucia, Fermo, Pinacoteca; Paradiso, 1432, Venezia, opere da ricordare: la Giustizia (Venezia, gallerie dell'Accademia); il Leone di s. Marco per il Palazzo Ducale (1415); l ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1393 - Verona 1435), figlio di Niccolò. Operò quasi sempre a Venezia dove approfondì le soluzioni già avanzate dal padre. Vi appare al seguito di questo già nel 1416; fece poi un breve [...] in S. Marco (statue della facciata; doccioni verso S. Basso, ecc.); poi in Palazzo Ducale, ove gli è stato attribuito il Giudizio di Salomone, sopra il capitello della Giustizia, nel quale si legge il suo nome; nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
Scultore (Padova 1511 circa - ivi 1552). A Padova eseguì per G. M. Falconetto gli stucchi della cappella del Santo (1533) e dell'Odeon Cornaro; nel 1535 realizzò la pala in stucco di S. Rocco, ora al Museo [...] ; ed eseguì (1545) la copertura bronzea del fonte battesimale di S. Marco, suo capolavoro. Tornò poi a Padova dove eseguì, tra l'altro, la monumentale statua della Giustizia nel Palazzo comunale. Nonno dell'omonimo scultore Tiziano Aspetti (v.). ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...