(fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] la cappella del Santo Sangue (sec. 12°-15°), il Municipio (1376-1420), la Oude Griffie (1535-37), il palazzodiGiustizia (18° sec.). Sulla Grand-Place sorgono le Halles (1248), l’imponente complesso dei mercati, un grande quadrilatero sul quale ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (209.613 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Ille-et-Vilaine e della Bretagna. È situata a 54 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Ille e Vilaine. Posta all’incrocio [...] R., elaborata da Isaac Robelin, fu rimaneggiata da Jacques Gabriel (1725): ha figura di scacchiera, il cui asse è indicato dal PalazzodiGiustizia e dal fiume Vilaine, rettificato nel corso. Le nuove strade presentavano prospettive architettoniche ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Treviso 1889 - Milano 1947). Frequentò a Faenza la Scuola della ceramica, e successivamente studiò scultura a Treviso; nel 1909, a Monaco, fu allievo di A. Hildebrand; nel 1911 fu a [...] senza mai smarrire l'originalità dell'invenzione e la vitalità della forma. Eseguì anche grandi decorazioni per il palazzodigiustizia a Milano e complessi monumentali per architetture. Nel periodo più tardo concentrò la ricerca formale, giungendo a ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Roma 1926 - ivi 2010); esordì con il gruppo Quaroni-Ridolfi nel quartiere Tiburtino INA/Casa (1950-51) di Roma, aderendo con progetti e scritti alle tematiche del neorealismo architettonico, [...] per il Gallaratese 2 a Milano. I suoi progetti (liceo scientifico di Pesaro, 1970; PalazzodiGiustiziadi Ferrara, 1977-84; centro civico di Pesaro, 1977-79) sono orientati sulla sperimentazione compositiva delle leggi geometriche elementari ...
Leggi Tutto
(indostano Caṇḍīgaṛh) Città dell’India (808.796 ab. nel 2001), situata 230 km a NO di Delhi. Dal 1966 svolge la funzione di capitale dei due Stati del Punjab e del Haryana, oltre a essere capoluogo dell’omonimo [...] da P. Jeanneret, E.M. Fry e J. Drew e P.L. Varma (ingegnere capo per il governo del Punjab). A Le Corbusier si devono il Campidoglio, il PalazzodiGiustizia, il Segretariato, il Palazzo dell’Assemblea e il monumento della Mano aperta (1952-65). ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e incisore (Parigi 1764 - Lione 1846). Fu allievo di C.-N. Ledoux. Costruì le chiese delle carceri di Sainte-Pélagie e Saint-Lazare a Parigi, le carceri e il palazzodigiustizia a [...] Lione (1836-1842). Studiò ricostruzioni ideali di monumenti classici, e pubblicò, tra il 1801 e il 1834, varie raccolte d'incisioni riproducenti vedute e edifici antichi di Roma e Parigi. ...
Leggi Tutto
Scultore (Digione 1806 - Laval 1882). Lavorò secondo la tradizione accademica classicheggiante. Nel 1863 divenne prof. all'École des beaux-arts di Parigi. Eseguì sculture decorative per l'Opéra, per il [...] palazzodiGiustizia, per la Gare du Nord. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] riformate l’amministrazione e la giustizia; furono abolite la tortura (1776) e la pena di morte (1784) e soppressi e F.M. Richini (chiesa di S. Giuseppe, numerosi palazzi, cortile del Palazzodi Brera). Interessante complesso seicentesco è la ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , hanno investito problematiche varie e controverse. Fra le realizzazioni più importanti di questo tipo troviamo, per le facciate in travertino, il palazzodiGiustizia e le chiese di San Luigi dei Francesi, Santa Maria dell'Orto (paramento in ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] questi modelli, impiega gli artisti, pittori, scultori, architetti, in grandi imprese, dall'università di Padova al PalazzodiGiustiziadi Milano, dall'università di Roma fino all'E42 (oggi EUR) che è l'ultima opera lasciata incompiuta dal regime ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...