Caratteristica stilistico-formale che, nell’ambito dell’eclettismo architettonico della seconda metà dell’Ottocento, segna un revival di forme barocche (Opéra di Parigi di J.-L.-C. Garnier; Tribunali di [...] Bruxelles di J. Parlaert; palazzodiGiustiziadi Roma di G. Calderini). ...
Leggi Tutto
Pittore portoghese (Caldas da Rainha 1854 - Figueiró-dos-Vinhos, Leiria, 1933). Dipinse dapprima scene di genere e campestri, poi pannelli decorativi (soffitto del Conservatorio e del palazzodiGiustizia [...] di Lisbona); ebbe fama per le scene folcloristiche di vita rustica portoghese. ...
Leggi Tutto
Architetto (Focşani 1852 - Bucarest 1912). Riportò in auge i vecchi elementi di architettura e di decorazione nazionali adattandoli alle esigenze moderne. Opere principali: la scuola superiore femminile [...] e l'interno del Palazzodigiustizia a Bucarest. ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] quindi tali nozioni vanno organizzate in un corpus unitario: i modelli tipologici. Coerentemente Caniggia realizza, con il PalazzodiGiustiziadi Teramo (1968-75/81, con R. Greco, G. Imperato e collaboratori), un organismo ''totale'' dall'intrinseca ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] nel centro dell'edificio. Nel parlamento di Roma, di E. Basile, il vestibolo assume forma di galleria.
Analoga espressione hanno i vestiboli dei Palazzidigiustizia: quello del Palazzodigiustiziadi Bruxelles (arch. Polaert, 1884) in armonia ...
Leggi Tutto
VILIGIARDI, Arturo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, scultore e architetto, nato a Siena il 27 luglio 1869, ivi morto il 22 ottobre 1936. Iniziata la sua attività artistica (1885-1888) sotto gli auspicî [...] pittore, ora come architetto, a San Clemente (1897), alla sala del Senato (fino al 1902), al Palazzodigiustizia (1904), alla Villa Massimo (1912-14), alla chiesa di sant'Anna (1926-27), ecc. A Firenze attese a lavori come le pitture nella tribuna ...
Leggi Tutto
WOGENSCKY, André
Pia Pascalino
Architetto urbanista, nato a Remiremont, in Francia, il 3 giugno 1916. Architetto capo des bâtiments civils e palais nationaux a Parigi, W. fa parte di quel professionismo [...] , 1968; il ministero della Difesa Nazionale del Libano e la facoltà di scienze dell'università libanese a Beirut, 1968-69; la prefettura e il palazzodigiustiziadi Nanterre, 1972. Nello stesso anno 1972 W. ha scritto un libro, Per un'architettura ...
Leggi Tutto
GABETTI E ISOLA
Cinzia Corradini
Studio di architettura, aperto (1950) da Roberto Gabetti e Aimaro d'Isola, nati entrambi a Torino (il primo il 29 novembre 1925; il secondo il 14 gennaio 1928) ed entrambi [...] , come alluminio e perspex, inizia nella ''Bottega di Erasmo'' e percorre tutte le opere di G. e I. (quartiere ''Le Vallette'', 1960; Centro residenziale Olivetti di Ivrea, 1969-74; Palazzodigiustiziadi Alba, 1982-87; monastero delle Carmelitane a ...
Leggi Tutto
WESTMAN, Karl
Axel Romdahl
Architetto, nato a Upsala nel 1866, morto a Stoccolma nel 1936. Fu un esponente di primo piano dell'architettura nazionale svedese in laterizî, risalente ad antiche tradizioni [...] suo contemporaneo. Il W. costruì la casa dell'associazione dei medici e il palazzodigiustizia in Stoccolma, il museo di arti e mestieri a Göteborg, il palazzo del tribunale a Nyköping, la casa di cura Romanäs. Forni anche disegni per mobili. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] in Italia dall'invasione dei Galli e morì poco dopo; l'opera interrotta sarà completata poi da Costantino. Nella costruzione del PalazzodiGiustizia negli anni 1948-1951, si è messa in luce una parte delle gradinate del lato E dell' Ippodromo, che ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...