DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] medievale, realizzata prima del 1455. Da questo dipendeva la Chambre des Comptes, opera di Filippo l'Ardito, situata dove si innalza oggi il palazzodiGiustizia. Filippo l'Ardito volle completare la sua residenza con un mausoleo, fondando nel 1383 ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] Grande moschea, i mercati, gli acquedotti e dotarono la città di numerose scuole teologiche (madrasat) in funzione pro-sunnita, di conventi sufi (khānaqā), di un ospedale (māristān) e di un palazzodigiustizia (dār al-'adl).
Nel 1181 iniziò, con gli ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] un nuovo fastoso castello, opera del migliore architetto del tempo, Guy de Danmartin. Di questo edificio, demolito nell'Ottocento per erigere il palazzodiGiustizia, rimane la Sainte-Chapelle, raro esempio del Gotico flamboyant più puro, decorata da ...
Leggi Tutto
Società di progettazione statunitense fondata nel 1976 da A. E. Kohn, W. Pedersen e S. Fox (nota anche con l'acronimo KPF). In pochi anni lo studio, inizialmente con sede a Chicago, si è sviluppato notevolmente [...] (1992), un edificio su Bismarckstrasse a Berlino-Charlottenburg (1994), la sede della World Bank a Washington (1996), il Palazzodigiustizia Mark O. Hatfield a Portland, Oregon (1997), l'aeroporto internazionale Buffalo-Niagara a Buffalo (1997), il ...
Leggi Tutto
Caratteristica stilistico-formale che, nell’ambito dell’eclettismo architettonico della seconda metà dell’Ottocento, segna un revival di forme barocche (Opéra di Parigi di J.-L.-C. Garnier; Tribunali di [...] Bruxelles di J. Parlaert; palazzodiGiustiziadi Roma di G. Calderini). ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] quindi tali nozioni vanno organizzate in un corpus unitario: i modelli tipologici. Coerentemente Caniggia realizza, con il PalazzodiGiustiziadi Teramo (1968-75/81, con R. Greco, G. Imperato e collaboratori), un organismo ''totale'' dall'intrinseca ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] nel centro dell'edificio. Nel parlamento di Roma, di E. Basile, il vestibolo assume forma di galleria.
Analoga espressione hanno i vestiboli dei Palazzidigiustizia: quello del Palazzodigiustiziadi Bruxelles (arch. Polaert, 1884) in armonia ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, nato a Roma l'8 giugno 1918, morto a Venezia il 29 settembre 1994. Laureatosi nel 1941 all'università di Firenze, affiancò all'attività di architetto quella [...] (Grosseto). Negli ultimi anni aveva realizzato numerose opere in Liguria; la più rappresentativa tra queste risulta il palazzodiGiustiziadi Savona (1988), in cui l'elemento dominante è l'ampia facciata vetrata obliqua da cui emergono liberamente ...
Leggi Tutto
WOGENSCKY, André
Pia Pascalino
Architetto urbanista, nato a Remiremont, in Francia, il 3 giugno 1916. Architetto capo des bâtiments civils e palais nationaux a Parigi, W. fa parte di quel professionismo [...] , 1968; il ministero della Difesa Nazionale del Libano e la facoltà di scienze dell'università libanese a Beirut, 1968-69; la prefettura e il palazzodigiustiziadi Nanterre, 1972. Nello stesso anno 1972 W. ha scritto un libro, Per un'architettura ...
Leggi Tutto
GABETTI E ISOLA
Cinzia Corradini
Studio di architettura, aperto (1950) da Roberto Gabetti e Aimaro d'Isola, nati entrambi a Torino (il primo il 29 novembre 1925; il secondo il 14 gennaio 1928) ed entrambi [...] , come alluminio e perspex, inizia nella ''Bottega di Erasmo'' e percorre tutte le opere di G. e I. (quartiere ''Le Vallette'', 1960; Centro residenziale Olivetti di Ivrea, 1969-74; Palazzodigiustiziadi Alba, 1982-87; monastero delle Carmelitane a ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...