CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] dell'amministrazione della giustizia; la terza e la quarta di problemi finanziari, economici G. Ceci, Il palazzo dei Carafa di Maddaloni, in Napolinobil., II (1893), pp. 149-52; B. Croce, Di D. C…, in Rass. pugliese di scienze,lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] di impronta palesemente classica, fanno giustizia del giudizio sbrigativamente e acriticamente emesso a carico del Malipiero.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, G. Giomo, Indice per nome di 16v, 17; Quattro ministeriali diPalazzo, reg. 38, c. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] assassinii. Ma verrà il giorno in cui giustizia si farà": cit. in Zizola, p. di Fiumicino, la cui attività era oggetto delle indagini di una commissione parlamentare d'inchiesta). La questione fu risolta con un articolo del maestro del Sacro Palazzo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] alcun ministro. Rimasero quindi in posizione egemone D. Tommasi, ministro della Giustizia, e ancor più Luigi de Medici, che racchiudeva nelle sue mani le cariche di presidente del Consiglio, ministro degli Esteri e delle Finanze. Fu il Medici ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] causa dell'ondata di consiglieri, spesso di umile estrazione, e di parenti acquisiti che aveva invaso palazzo Casali e messo si comportò nel suo solito modo contorto. Finse di far giustizia ma in realtà colpì alla cieca, coinvolgendo degli innocenti ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] supplico che si svegli contro di me lo sdegno più feroce della giustizia irritata".
Anche se non ..., XIV, 2, Roma 1932, pp. 29, 95, 111; T. Bertelé, Il palazzo degli amb. di Venezia a Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 135 n. 71, 152, 154, 214-218 ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] come nello Stato della Chiesa, le finanze e la giustizia, ma richiedevano anche capacità diplomatiche nei rapporti con i dal suo ritorno da Parigi soffriva di gotta, morì a Roma e fu sepolto dapprima vicino al suo palazzo, in S. Maria in Traspontina, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] un targone e una spada, e rimase di guardia a una delle porte del palazzo fino a pomeriggio inoltrato.
Ad Anghiari il M.P. Paoli, A proposito di "composite repubbliche": poteri e giustizia nella Valtiberina al tempo di Lorenzo il Magnifico, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] 1594 sovraprovveditore alla Giustizia nuova; dal 25 sett. 1594 al 24 genn. 1597 capitano di Verona.
Di questo incarico non in sereniss. Rempublicam Venetam, Patavii 1680, p. 108; G. Palazzo, Fasti ducales, Venetiis 1696, pp. 258 s.; F. Policini, ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] Senato per il palazzo ducale, esaltandovi pittoricamente le conquiste di Venezia e gli ideali di religione e di pace cui si violate le leggi del Maggior Consiglio, che non si rendeva giustizia, che "per privati rispetti" si facevano "cose esorbitanti ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...