BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] sentenze in materia digiustizia contenziosa, aveva rivelato chiaramente i propri limiti anche alla corte di Roma: nel del processo di beatificazione del conventuale Giuseppe da Copertino. In Osimo ordinò che fossero restaurati il palazzo episcopale, ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] del Sacro Palazzo.
Il successivo pontefice, Urbano VIII Barberini, lo confermò in questa carica (14 ag. 1624), dopo averlo di nuovo accluso tra gli esaminatori dei vescovi (23 ag. 1623) e nominato viceprefetto della Segnatura digiustizia il 28 ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] indisse una speciale assemblea a palazzo, nell'aularegia, cui furono convocati, fra gli altri, i principi incriminati. Tale riunione viene definita dalla fonte "colloquium" e in essa si può ravvisare un'udienza digiustizia. Il re e i suoi optimates ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] nuovo ordine di cose, da lui dipinto come favorevole alla religione; celebrò la messa per la Municipalità nel palazzo pretorio napoleonica: l'imperatore è "ministro d'un Dio digiustizia e di misericordia", la sua "luminosa campagna" militare, "tutta ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] , fu eletto papa con il nome di Gregorio XIII. Il G., in qualità di gonfaloniere diGiustiziadi Bologna (capo dell'esecutivo del Comune), eretta una grande dimora aristocratica.
Per il palazzodi Barbiano (oggi villa Guastavillani) furono ideati da ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] digiustizia, con la motivazione che l'appartenenza al Consiglio nobile di Udine (al quale i Florio, anche se di , Inventari dei manoscritti..., III, pp. 215 ss. (sulla biblioteca dipalazzo Florio; cfr. anche i voll. XLVI, XLIX, LXXVIII, ad Indices ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] nel 1621 la carica di referendario delle due segnature. Lavorando nella segnatura digiustizia alle dipendenze del cardinale Maffeo , del quale pubblicò gli atti, e restaurando il palazzo episcopale.
Il 5 maggio 1660 si trasferì definitivamente a ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] convento di S. Domenico di Gaeta e in quello di S. Spirito a Palazzodi Napoli di porre in secondo piano la tesi del complotto contro il papa attuato con l'appoggio dei Turchi, reato contro il quale avrebbe proceduto con maggiore severità la giustizia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] di Zante, Cefalonia e Corfù. Nella prima riscontrò notevoli disordini nell'amministrazione della giustiziadi allontanarsi momentaneamente dalla città per recarsi nel palazzodi famiglia di Altaura, presso Montagnana, dove morì "in due giorni di ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] suprema carica giudiziaria romana, quella cioè di prefetto della Segnatura digiustizia.
Gli orientamenti politici e teologici del dai vecchi locali al palazzo Braschi, dove nel 1839 ricevette una visita gratulatoria di Gregorio XVI.
Nel conclave ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...